Coop Montagne del Mare / 20 Luglio
I grandi fuochi di Beltane - Le promesse e le danze dei celti
Coop Montagne del Mare
La Cooperativa Montagne del Mare propone una giornata dedicata a sperimentare la vita nel periodo celto-ligure.

Sabato 20 luglio, dalle ore 10.00 alle 18.00, una giornata dedicata a rivivere la vita nel periodo celto-ligure, insieme alla Cooperativa Montagne del Mare e all'intera touta dell'associazione Terra Taurina.
Due i principali momenti da festeggiare e vivere insieme!
I grandi fuochi di Beltane
Beltane è il giorno in cui, dopo sei mesi di buio, finalmente la luce torna a brillare al suo massimo splendore.Ad oggi ormai slegata dai cicli stagionali a causa della precessione degli equinozi, è posta convenzionalmente al primo maggio e rappresenta la festa di inizio primavera; molti i riti che tradizionalmente vengono celebrati, spesso legati alla fecondità, poichè il ritorno di Maponos e della simbologia guerriera che reca con sé indica che il tempo del buio, dell'introversione e della mente è giunto al termine (infatti Beltane è anche detto Iwos Giamonios, la fine dell'inverno).
Da sempre i matrimoni, le purificazioni del bestiame che si reca ai pascoli d'altura, le danze e le promesse sono celebrati in questa festa che, come le sue altre controparti, vedeva l'intera touta riunirsi per celebrare, banchettare e festeggiare.
Exkingomagos: il richiamo dei guerrieri
Ogni anno, spesso durante le celebrazioni di Beltane, i possenti magalos (guerrieri nobili) della touta si radunavano per festeggiare, rinnovare promesse e patti e decidere chi avrebbe portato alto l'onore della touta in tempo di pace e di guerra; in questo giorno si teneva l'Exkingomagos, durante il quale i guerrieri eleggevano il Riss, primo inter pares (Cintoviros), e il brenno (il "comandante" delle schiere della touta). Venivano anche confermate le cariche legate alla legge, alle conoscenze e all'artigianato, riconoscendo a chi si era distinto in questi campi un titolo che lo avrebbe reso celebre anche al di fuori della touta.
Informazioni e prenotazioni
Organizzatore: Società Cooperativa Montagne del Mare in collaborazione con l'associazione culturale Terra Taurina.Prenotazioni: prenotati cliccando qui.
Contatti: 0171 978 616 | 0171 976 850.\ Tariffe: ingresso libero.
Info pratiche
Quando: sabato 20 luglio, dalle ore 10.00 alle ore 18.00.Dove: Parco Archeologico di Valdieri, via Guardia alla Frontiera s.n.