Festa nei Comuni del Parco / 25 Agosto
XXIV edizione di Ciüsa Duvarta
Festa nei Comuni del Parco
Torna l'appuntamento annuale con Ciüsa Duvarta, la festa patronale di Chiusa Pesio. Domenica 25 agosto cerca il gazebo arancione delle Aree Protette!

Da venerdì 23 a domenica 25 agosto, Chiusa Pesio - orgogliosa Bandiera Arancione del Touring Club - festeggia la XXIV edizione di Ciüsa Duvarta, la storica manifestazione in onore del patrono Sant'Antonino.
Clicca qui per scaricare la locandina.
Programma
Venerdì 23 agosto - Aspettando Ciüsa Duvarta
Alle 19.30: raviolata sotto le stelle: i volontari della Pro Loco Valle Pesio propongono un tris di antipasti, ravioli di erbette al burro e salvia o ripieni di carne con sugo al ragù, seguiti da crostata, al prezzo di 12€.
Per partecipare è gradita la prenotazione.
A seguire, alle 21.00, l'esibizione "Il fuoco che diventa spettacolo" del gruppo Calidè.
Sabato 24 agosto
Dalle 19.30 e fino a esaurimento, grande polentata organizzata dall'AVIS di Chiusa Pesio presso la struttura del Centro Anziani Ex Ospedale in via Giovanni Mauro; il menù prevede polenta al sugo o in bianco, pane, salamino, formaggio, dolce e acqua al costo di 10€ (gratis per i donatori AVIS chiusani).
Contattare Margie 339 526 9312 o Diego 333 886 7348.
Dalle 21.00, serata di intrattenimento a ingresso libero e gratuito con Pippo Bessone e Luca Occelli: i Nui Dui ci accompagnano in un viaggio musicale a cavallo tra la lingua italiana e il dialetto piemontese tra canzoni, ironia e riflessioni.
Domenica 25 agosto
La tradizionale fiera di Ciüsa Duvarta, con attrazioni, animazioni, spettacoli, musica e cibo lungo tutte le vie del paese.
La giornata inizia alle 10.30 con la Santa Messa in onore del patrono Sant'Antonino, seguita dall'esibizione della "Banda Musicale Guido Vallauri" e dalla cerimonia di consegna della Costituzione ai diciottenni in Piazza Cavour.
Dalle 12.30 si potrà gustare il delizioso Pranzo della Fiera preparato dalla Pro Loco Valle Pesio (tris di antipasti, lasagne al forno, rolata di tacchino con patatine fritte, bis di formaggi, dolce, acqua a 20 €).
Per partecipare è gradita la prenotazione.Le Aree Protette Alpi Marittime saranno presenti con il caratteristico e riconoscibile gazebo arancione!
Laboratori e attività per i ragazzi per tutta domenica, dalle 10 alle 17.00, ma non solo!
Dal gazebo si partirà a gruppi per la visita al giardino fitoalimurgico O. Mattirolo e all'esposizione permantente "Una traccia nel tempo - La montagna dell'esodo nelle fotografie di Michele Pellegrino" allestita presso la sala incontri R. Mucciarelli.
Gli orari? 10.00, 11.00, 14.00, 15.00, 16.00, 17.00.
Informazioni e prenotazioni
Contattare l'Ufficio Turistico Valle Pesio: 0171 734 990 | valle.pesio@gmail.com