XXXIII Festa della Segale / 24 Agosto ore 14:30
Erbe di montagna: un viaggio tra antichi saperi
XXXIII Festa della Segale
A Sant’Anna di Valdieri, un laboratorio di fitoalimurgia con l’erborista e naturopata Barbara Milanesio.

Sabato 24 e domenica 25 agosto, non perdere l’occasione di partecipare alla tradizionale Festa della Segale a Sant’Anna di Valdieri, l'appuntamento estivo che offre l’opportunità di immergersi nell’atmosfera unica dell’Ecomuseo e di conoscere da vicino la sua comunità!
Durante la festa, potrai scoprire antiche tradizioni legate alla coltivazione e alla lavorazione della segale, partecipare a laboratori, assistere a dimostrazioni pratiche e cuocere pane e biscotti nel forno a legna dell’Ecomuseo. Inoltre, potrai ascoltare musica dal vivo, partecipare a escursioni alla scoperta di antichi sentieri e perderti tra le bancarelle di un mercatino coloratissimo! Un evento perfetto per famiglie, amici e appassionati di cultura locale.
La Festa della Segale è organizzata dall'Ecomuseo della Segale / Aree Protette Alpi Marittime, Comune di Valdieri e Proloco Sant'Anna e Terme di Valdieri, grazie alla collaborazione e alla partecipazione della popolazione locale.
sabato 24 agosto
ore 14:30 - Ritrovo: Tettoia dell'Ecomuseo della Segale
Erbe di montagna: un viaggio tra antichi saperi
Un sapere antico quello delle Erbe che oggi più che mai si sta riscoprendo. In questo pomeriggio conosceremo insieme all'erborista e naturopata Barbara Milanesio le Erbe che fanno parte della tradizione erboristica montana da sempre utilizzate dalla gente del posto come fonte di cibo e per la propria salute.
Tariffe e prenotazioni
Il laboratorio ha un costo di € 30 (il materiale per il laboratorio è compreso!).
A causa di un numero di posti limitato, è richiesta la prenotazione telefonica al numero 345 291 6287.
Info pratiche
Grado di difficoltà: per tutti.
Ritrovo: ore 14.30, tettoia dell'Ecomuseo della Segale, Sant'Anna di Valdieri.
Laboratorio pratico: dalle ore 16.30, la segale incontra le Erbe – preparazione di focacce, schiacciate, ... a base di Erbe e farina integrale di segale a marchio Qualità Parco APAM che verranno poi cotte nel forno comunitario dell'Ecomuseo della Segale.
Materiale necessario: per la passeggiata sono necessari gli scarponcini da montagna o scarpe da trekking.