Interreg-Alcotra Cognitio Fort / dal 3 al 4 Agosto

Fortificazioni di confine: trekking di Valscura

Interreg-Alcotra Cognitio Fort

Domenica 3 e lunedì 4 agosto con la Guida Parco Roberto Pockaj lungo il trekking di Valscura. L'escursione è organizzata nell'ambito del progetto Interreg-ALCOTRA Cognitio-Fort.

La fotografia di A. Rivelli mostra, visto dall'alto, il lago inferiore di Valscura e la caserma. Fine della descrizione.
Lago inferiore di Valscura e caserma | A. Rivelli

Domenica 3 e lunedì 4 agosto la Guida Parco Roberto Pockaj vi accompagna in un trekking di due giorni nel cuore del Parco delle Alpi Marittime, lungo uno degli itinerari più spettacolari dell'area protetta: sette laghi glaciali, senza contare le pozze più piccole, incredibili tratti di mulattiere lastricate, gallerie scavate nella roccia e alte possibilità di avvistare gli ungulati.

Giorno 1: da Terme di Valdieri al Rifugio Questa. Cena e pernottamento in rifugio (sistemazione in camerata).
Giorno 2: traversata ai Laghi di Valscura e salita alla Bassa del Druos. Rientro a Terme di Valdieri via Valscura.

Importante: durante il trekking verranno effettuate riprese video per un documentario sulle opere fortificate. Chi partecipa è tenuto a firmare una liberatoria in quanto potrebbe comparire all'interno delle riprese. Durante l'escursione saranno possibili pause e tempi morti per l'effettuazione delle riprese.

Clicca qui per scaricare la locandina.

Le Aree Protette Alpi Marittime propongono un ciclo di escursioni tra le Alpi al confine tra Italia e Francia, su antichi sentieri militari che offrono panorami spettacolari e testimonianze in pietra e cemento. Sei camminate condotte da guide parco attraverso la storia e lungo la sottile linea che un tempo separava regni e poi stati e oggi unisce i territori dell'Europa.

L'iniziativa è organizzata nell'ambito del progetto Interreg-ALCOTRA Cognitio-Fort.
Sulle Alpi meridionali è presente un gran numero di opere militari, testimoni della storia che raccontano come i confini si sono modificati fino a oggi.
Cognitio-Fort si propone di valorizzare e sviluppare la conoscenza scientifica delle strutture fortificate franco-italiane su scala transfrontaliera, per strutturare un'offerta culturale di qualità e consentire di trasmettere questo patrimonio alle generazioni future, rendendolo accessibile e fruibile a tutti i tipi di pubblico.

Informazioni tecniche

Ritrovo: domenica 3 agosto alle 9.30 presso il Centro Visita del Parco a Terme di Valdieri.
Rientro: stimato lunedì 4 agosto ore 17.30.
Durata: tempo di cammino effettivo giornaliero massimo 6 h e 30' circa.
Dislivello: massimo giornaliero in salita 1100 m circa; in discesa 1400 m circa.
Difficoltà: non sono presenti difficoltà tecniche (difficoltà E secondo la scala del CAI); lunghezza e dislivelli delle tappe richiedono un buon allenamento.

Contatti e prenotazioni

Prenotazione: le indicazioni e modalità saranno disponibili a breve.
Costo: la Guida Parco e la cena sono offerte grazie al progetto Cognitio Fort. Il pernottamento al rifugio è a carico dei partecipanti.
Note: l'escursione si svolgerà con un minimo di 4 e un massimo di 10 partecipanti. Per il pernottamento in rifugio è obbligatorio il sacco a pelo o il sacco lenzuolo. Pranzo al sacco del primo giorno a carico dei partecipanti.

Cognitio-Fort è realizzato grazie al contributo dell'Unione Europea nell'ambito del programma Interreg VI-A Francia-Italia ALCOTRA 2021-2027 ed è finanziato all'80% con il FESR (Fondo Europeo di Sviluppo Regionale) e al 20% con Contropartite Pubbliche Nazionali.
Il partenariato è composto da:

  • Département des Alpes-maritimes (capofila)
  • Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Marittime
  • Unione Montana Valle Stura
  • Parc national du Mercantour


Vuoi ricevere news ogni giovedì?

Clicca qui e iscriviti gratuitamente a Messaggi dalle Marittime: ogni giovedì pomeriggio riceverai news, appuntamenti e approfondimenti dalle Aree Protette Alpi Marittime, direttamente nella tua casella di posta elettronica.

Ultimo aggiornamento: 08/05/2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta aggiornato sugli eventi e le storie delle aree protette