Interreg-Alcotra Cognitio Fort / 7 Settembre
Fortificazioni di confine: il Colle di Fremamorta
Interreg-Alcotra Cognitio Fort
Domenica 7 settembre la Guida Parco Stefano Melchio vi porta alla scoperta del Colle di Fremamorta. L'escursione è organizzata nell'ambito del progetto Interreg-ALCOTRA Cognitio-Fort.

Domenica 7 settembre con la Guida Parco Stefano Melchio alla scoperta del Colle di Fremamorta.
Il cosiddetto Specchio di Fremamorta è una delle aree più panoramiche delle Alpi Marittime: il Massiccio dell'Argentera di fronte, i Laghi di Fremamorta su un versante del valico e i Lacs de Fremamorte sul versante opposto. Trattandosi di un punto di transito relativamente agevole, almeno per la Valle Gesso, era difeso da due opere fortificate e da una grossa casermetta in grado di ospitare decine di soldati.
Importante: durante il trekking verranno effettuate riprese video per un documentario sulle opere fortificate. Chi partecipa è tenuto a firmare una liberatoria in quanto potrebbe comparire all'interno delle riprese. Durante l'escursione saranno possibili pause e tempi morti per l'effettuazione delle riprese.
Clicca qui per scaricare la locandina.
Le Aree Protette Alpi Marittime propongono un ciclo di escursioni tra le Alpi al confine tra Italia e Francia, su antichi sentieri militari che offrono panorami spettacolari e testimonianze in pietra e cemento. Sei camminate condotte da guide parco attraverso la storia e lungo la sottile linea che un tempo separava regni e poi stati e oggi unisce i territori dell'Europa.
L'iniziativa è organizzata nell'ambito del progetto Interreg-ALCOTRA Cognitio-Fort.
Sulle Alpi meridionali è presente un gran numero di opere militari, testimoni della storia che raccontano come i confini si sono modificati fino a oggi.
Cognitio-Fort si propone di valorizzare e sviluppare la conoscenza scientifica delle strutture fortificate franco-italiane su scala transfrontaliera, per strutturare un'offerta culturale di qualità e consentire di trasmettere questo patrimonio alle generazioni future, rendendolo accessibile e fruibile a tutti i tipi di pubblico.
Informazioni tecniche
Ritrovo: ore 8.30 a Terme di Valdieri, di fronte all'ingresso carrabile dell'Hotel Royal. Attenzione! Non lasciate l'auto nei posteggi a pagamento perchè si proseguirà fino al Pian della Casa.
Rientro: stimato ore 17.00.
Durata: circa 5 h e 30' di cammino effettivo (andata e ritorno).
Dislivello: +900/-900 m circa.
Difficoltà: per escursionisti mediamente allenati.
Contatti e prenotazioni
Prenotazione: obbligatoria al numero 347 238 5581 entro le ore 13.00 del giorno antecedente o via mail all'indirizzo stefano.melchio@gmail.com con due giorni di anticipo.
Costo: gratuita.
Note. è necessario percorrere un paio di chilometri di strada sterrata un poco dissestata; sono raccomandate vetture alte da terra. A Terme sarà eventualmente possibile raggruppare i partecipanti e ridurre le vetture utilizzate: in fase di prenotazione indicare di che tipo di vettura si dispone. L'escursione si svolgerà con un minimo di 4 e un massimo di 15 partecipanti. Pranzo al sacco a carico dei partecipanti.
Cognitio-Fort è realizzato grazie al contributo dell'Unione Europea nell'ambito del programma Interreg VI-A Francia-Italia ALCOTRA 2021-2027 ed è finanziato all'80% con il FESR (Fondo Europeo di Sviluppo Regionale) e al 20% con Contropartite Pubbliche Nazionali.
Il partenariato è composto da:
- Département des Alpes-maritimes (capofila)
- Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Marittime
- Unione Montana Valle Stura
- Parc national du Mercantour