Chiacchierata culturale / 12 Luglio ore 20:45

L’impatto ambientale dell’impero romano

Chiacchierata culturale

Alla Società Operaia di Valdieri, una chiacchierata culturale a cura di Mattia Pietro Balbo, ricercatore dell’Università di Torino.

Mosaico di Piazza Armerina in Sicilia, dettaglio. Wikimedia Commons Fine descrizione fotografia.
Mosaico di Piazza Armerina in Sicilia, dettaglio | Wikimedia Commons

Sabato 12 luglio, la Società Operaia di Valdieri organizza – con il patrocinio dell’Ecomuseo della Segale e delle Aree Protette Alpi Marittime – l’incontro dal titolo “L’impatto ambientale dell’impero romano”.


Scarica la locandina dell'appuntamento


Per quanto a noi oggi possa sembrare strano, l’impero romano ha avuto un grandissimo impatto sugli ecosistemi del Mediterraneo e delle Alpi: inquinamento, estinzioni, disboscamenti, sfruttamento sconsiderato delle risorse naturali hanno modificato profondamente l’ambiente, a volte segnandolo in maniera definitiva. Di certo i Romani non erano ambientalisti, ma avevano una specie di sensibilità ecologica nei confronti della natura che li circondava? Guardando il mondo antico affronteremo insieme una domanda molto attuale: come si coniuga lo sviluppo economico di un impero con la sua sostenibilità?

Una chiacchierata culturale a cura di Mattia Pietro Balbo, ricercatore dell’Università di Torino.
Appuntamento alle ore 21 presso la Sala consiliare SOMS di Valdieri.
La partecipazione è gratuita.

Ultimo aggiornamento: 10/07/2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta aggiornato sugli eventi e le storie delle aree protette