Voci dal Parco in rifugio / 6 Settembre ore 20:45

Stelle in rifugio: biodiversità notturna e osservazione del cielo

Voci dal Parco in rifugio

Una serata per conoscere e amare il mondo notturno al Rifugio Dante Livio Bianco insieme all'Associazione Sideralis.

Panorama notturno dal bivacco Varrone: l'alone arancione ai piedi delle montagne è dovuto all' inquinamento luminoso. Fine didascalia.
Panorama notturno dal bivacco Varrone: l'alone arancione è inquinamento luminoso | S. Mondino, Archivio APAM

Sabato 6 settembre alle 20.45 circa, presso il rifugio Dante Livio Bianco, Irene Borgna, responsabile del Servizio Educazione ambientale delle Aree Protette Alpi Marittime, presenterà la bellezza e l'importanza della biodiversità notturna, racconterà con parole e immagini perché la notte non è più quella di una volta, perché dovrebbe importarcene qualcosa e soprattutto come possiamo fare per riconquistare le stelle perdute.
A seguire, Federico Pellegrino dell'Associazione Sideralis, guiderà il pubblico attraverso le costellazioni visibili a occhio nudo alla scoperta del cielo estivo.

L'evento è libero e gratuito e in caso di maltempo sarà rinviato.
Per chi desidera cenare al rifugio è obbligatorio prenotare in anticipo per permettere ai gestori una migliore organizzazione. La salita e la discesa sono in autonomia (portare con sé la frontale!).
Il rifugio Dante Livio Bianco è un rifugio alpino posto a 1890 metri di quota. Il sentiero escursionistico per raggiungerlo da Sant'Anna di Valdieri ha uno sviluppo di oltre 7 km e un dislivello di 910 m: non presenta particolari difficoltà, ma richiede un buon allenamento.

Informazioni

Luogo: rifugio Dante Livio Bianco.
Contatti: 0171 976 800 | info@areeprotettealpimarittime.it


Vuoi ricevere news ogni giovedì?

Clicca qui e iscriviti gratuitamente a Messaggi dalle Marittime: ogni giovedì pomeriggio riceverai news, appuntamenti e approfondimenti dalle Aree Protette Alpi Marittime, direttamente nella tua casella di posta elettronica.

Ultimo aggiornamento: 19/08/2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta aggiornato sugli eventi e le storie delle aree protette