Serata in ricordo di Toni Caranta / 29 Giugno ore 21:00

Akuliarusek ’74, video della spedizione del Cai in Groenlandia

Serata in ricordo di Toni Caranta

Video della spedizione del Cai di Cuneo in Groenlandia e il ricordo di Toni Caranta, scomparso nei giorni scorsi durante una gita in Valle Gesso.

La Cima battezzata Cuneo dalla spedizione Akuliarusek ’74. Foto T. Caranta.

Sabato 29 giugno, alle ore 21, nell'ambito della rassegna Racconti sotto l'Asta a Sant'Anna di Valdieri sarà presentato Akuliarusek ’74, un Dvd a cura di Toni Caranta e Roby Peano che racconta la spedizione alpinistica effettuata in Groenlandia nel 1974, in occasione del centenario del Club Alpino Italiano di Cuneo.

Purtroppo, a presentare come da programma, non ci sarà Caranta scomparso, lo scorso 19 giugno, per una tragica fatalità durante una gita in Valle Gesso. La serata sarà l’occasione anche per commemorare l’ex presidente del Cai di Cuneo, tra i principali organizzatori di Akuliarusek ’74, a lungo redattore della rivista Montagne Nostre e che attualmente, insieme ad altri amici del Club alpino, stava lavorando ad un progetto per realizzare un Museo diffuso dell’alpinismo nelle Marittime a Sant’Anna e Terme di Valdieri all'interno del quale ricade anche la rassegna Racconti sotto l'Asta.

“Trascorsi 45 anni, il Dvd, realizzato digitalizzando il materiale fotografico originale, rappresenta una pagina dell’alpinismo cuneese del secolo scorso – scriveva Caranta - e permette di ammirare scorci della Groenlandia, bellissimi e poco conosciuti, quando ancora non v’erano problemi legati al riscaldamento globale e all’inquinamento. Alla spedizione parteciparono alcune figure di spicco dell’alpinismo cuneese di quel periodo, che rappresenta la cerniera tra la fase storica degli Ellena-Campia e l’alpinismo moderno. Come in un flashback, le attrezzature alpinistiche della spedizione (sostanzialmente analoghe a quelle degli anni 50/60), oltreché i mezzi organizzativi ante internet (non c’erano fax e telefonini), offrono una interessante retrospettiva di “come eravamo”, sia in montagna sia nel contesto e svolgimento di una spedizione alpinistica extra-europea”.

Tettoia del Museo Civiltà della Segale, ore 21.

Ultimo aggiornamento: 26/06/2019

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta aggiornato sugli eventi e le storie delle aree protette