Caro insegnante, in questa sezione trovi una collezione di risorse gratuite che le Aree Protette Alpi Marittime hanno pensato di mettere a disposizione come supporto per la tua attività didattica.
Cliccando sui box qui sotto potrai stupirti della grande biodiversità che caratterizza il territorio Marittime/Mercantour, osservare da molto molto vicino animali e fiori, trovare risposta ad alcune curiosità sul tema lupo, accompagnare gli scienziati nell'attività di ricerca sui cambiamenti climatici, scoprire la storia dello stambecco sulle Alpi, percorrere virtualmente il sentiero dell'Ecomuseo della Segale, capire come costruire un vaso seguendo l'approccio dell'archeologia sperimentale, ...
Se vuoi saperne di più, siamo a tua disposizione all'indirizzo alessandro.barabino@areeprotettealpimarittime.it.
Buon lavoro!
Bufale bestiali
Graziano Ciocca – biologo e divulgatore scientifico –, presenta "Bufale bestiali", il suo nuovo libro edito da DeA Pianeta Libri e illustrato da Lorenzo De Felici.
SCIENZE, STORIA
Incontri ravvicinatissimi
Collana di video-approfondimenti naturalistici che ti permette di conoscere e osservare da vicino fiori e animali (anche quelli insoliti e difficili da scovare) delle Aree Protette Alpi Marittime.
SCIENZE
I lupi e il profumo dell'albero del tasso
Mario, Enrico e Augusto, Guardiaparco APAM, hanno condensato in poco più di due minuti le immagini catturate dalla loro fototrappola durante un anno di riprese.
SCIENZE
La biodiversità nei parchi Alpi Marittime e Mercantour
Video realizzato nell'ambito del progetto "Alpi Marittime - Mercantour, identità nella diversità", programma ALCOTRA 2007 - 2013.
SCIENZE, GEOGRAFIA
Sulle tracce del lupo
Francesca Marucco, coordinatrice scientifica del progetto LIFE WolfAlps EU, risponde a cinque domande sul lupo.
SCIENZE
Il clima cambia, cambiamo anche noi!
Testimonianze sugli effetti dei cambiamenti climatici presenti e già visibili nell’area transfrontaliera compresa tra la provincia di Cuneo e la regione PACA. A cura del progetto ALCOTRA CCLIMATT.
SCIENZE, TECNOLOGIA, STORIA, GEOGRAFIA
Ibex in the mountain
Un cartoon per conoscere la storia dello stambecco sulle Alpi: da animale cacciato a specie monitorata. A cura del progetto ALCOTRA LEMED-IBEX
SCIENZE, MATEMATICA, TECNOLOGIA, STORIA, GEOGRAFIA
Nuvola. Le avventure di una giovane stambecca delle Alpi Marittime
Il libro realizzato dagli alunni della Scuola secondaria di I grado di Valdieri nell'ambito del progetto ALCOTRA LEMED-IBEX.
ITALIANO, SCIENZE
Attenti al fagiano di monte
Campagna informativa per favorire una frequentazione della montagna invernale nel rispetto delle popolazioni di fagiano di monte.
Conosciamo il fagiano di monte
Se... mi conservi: coltiviamo la biodiversità
Alle Marittime custodiamo semi di piante rare per dare futuro alla biodiversità! Due divulgatori del Parco raccontano come e perché al "sciencewebfestival".
SCIENZE
Lo Viòl que parla: il sentiero che racconta!
Una passeggiata virtuale sul sentiero dell'Ecomuseo della Segale di Sant'Anna di Valdieri: un'esperienza sonora che accompagna il visitatore in una lettura intima del paesaggio.
STORIA, ITALIANO, MUSICA
L'Orso di Segale
L’Orso di Segale non s’è visto a Valdieri per più di 40 anni. Questo è il racconto del suo ritorno, avvenuto nel 2004, su desiderio della popolazione locale, Comune di Valdieri ed Ecomuseo della Segale.
STORIA
Archeologia alla Necropoli protostorica
La lavorazione e la cottura della ceramica, la fusione dei metalli e la laminazione: quattro attività di archeologia sperimentale al Parco archeologico di Valdieri.
STORIA, TECNOLOGIA