Piano integrato territoriale

Alcotra Alpimed

Piano integrato territoriale

I PITER, Piani integrati territoriali, sono progetti multi-tematici e possono essere attuati in un territorio costituito da un massimo di tre dipartimenti/province.

Array

Cos'è il PITER ALPIMED?


Il PITER ALPIMED è un piano integrato per l'area rurale e montana delle Alpi del Mediterraneo. L'obiettivo è quello di interconnettere e incoraggiare le buone pratiche sostenibili nel cuore di questo vasto territorio montano per poter:

  • aumentarne l'attrattiva e l'accessibilità,
  • responsabilizzare gli attori del territorio ed in particolare renderli protagonisti dello sviluppo sostenibile.

Il progetto triennale coinvolge 27 comuni della provincia di Cuneo, 24 comuni della provincia di Imperia e 38 comuni del dipartimento Alpes-Maritimes, per un totale di 89 comuni coinvolti.

Cinque progetti semplici per valorizzare l'economia di questo territorio:

  • Gestire un progetto complesso e con più partner con ALPIMED COORDCOM
  • Creare e inventare insieme con ALPIMED INNOV
  • Scoprire da un’altra prospettiva con ALPIMED PATRIM
  • Conoscere e rispettare con ALPIMED CLIMA
  • Spostarsi in maniera alternativa con ALPIMED MOBIL


Il partenariato:

Raggruppa 10 partner italiani e francesi. Soggetto coordinatore è la Métropole Nice Côte d’Azur (MNCA) che coordina questo piano dove sono rappresentati:

Ciascuno di questi partner ha delegato parte delle proprie azioni a organismi esperti sui vari temi trattati. Il partenariato si arricchisce così della presenza di centri di ricerca e Università, camere di commercio, agenzie specializzate nei settori del turismo, dell'ambiente o dei trasporti, sindacati di pianificazione.... in questo modo 40 partner e soggetti attuatori collaboreranno nell’ambito di questo piano.


I 5 progetti semplici

Il PITER ALPIMED è strutturato intorno a cinque progetti semplici di gestione, innovazione, turismo, cambiamento climatico e mobilità:


ALPIMED COORDCOM è il progetto volto a coordinare l'intero programma e a comunicare sulle azioni svolte dai vari partner, in conformità con le regole stabilite dall'Unione Europea. Il capofila di questo progetto è la Métropole Nice Côte d'Azur.
ALPIMED INNOV promuove l'accesso all'innovazione e la diffusione delle nuove tecnologie alle imprese e ai giovani. Si tratta anche di un progetto di sostegno agli altri tre progetti perché il partenariato ha privilegiato l'emergere di innovazioni al servizio delle tematiche economiche: consolidamento della visibilità della destinazione, soluzioni per ottimizzare l'uso delle risorse idriche e la transizione energetica delle stazioni sciistiche, e organizzazione di trasporto su richiesta. Il capofila di questo progetto è la Camera di Commercio, Industria Artigianato e Agricoltura di Cuneo.
ALPIMED PATRIM lavorerà alla creazione di una destinazione turistica delle Alpi del Mediterraneo sulla base di due principi: lo sviluppo di una rete di escursionismo e lo sviluppo di un'offerta turistica sostenibile basata sui principi della Carta Europea del Turismo Sostenibile (CETS). Il punto di forza del territorio si basa su questa situazione transfrontaliera unica che collega il mare e la montagna. I fruitori possono così esplorare due paesi e tre universi (Piemonte, Francia, Liguria) lungo i percorsi proposti. Possono anche scoprire una parte della storia comune che ha legato questi diversi territori attraverso itinerari culturali. Si cercherà di armonizzare la qualità dell'offerta e dei servizi, conformemente ai principi del CETS.
Il capofila di questo progetto è il GECT Parco europeo Alpi Marittime Mercantour.
ALPIMED CLIMA ha evidenziato che i pericoli naturali non si fermano alle frontiere e che l'intera area transfrontaliera, in particolare a causa della sua posizione geografica a sud dello spazio alpino, deve affrontare numerose sfide. Soluzioni comuni, valutate nell'ambito di una consultazione transfrontaliera, consentiranno di rispondere a queste sfide comuni al fine di combattere efficacemente gli impatti del cambiamento climatico per mantenere un'economia montana e rurale già fragile. Il progetto mira a sensibilizzare l'opinione pubblica sul cambiamento climatico attraverso metodi divertenti e positivi. Il capofila di questo progetto è la Métropole Nice Côte d'Azur.
ALPIMED MOBIL è il garante dell'aumento delle connessioni transfrontaliere. La configurazione geografica delle valli interessate dal Piano spiega in parte la mancanza di collegamenti, in quanto i rilievi rappresentano talvolta degli ostacoli. Tuttavia, il territorio è servito da alcuni modi di trasporto che devono essere sviluppati, in particolare i treni, e le comunicazioni all'interno del territorio devono essere potenziate, in combinazione con modi di trasporto dolci e sostenibili. La Regione Liguria è il capofila di questo progetto.



Il progetto PITER ALPIMED è finanziato con contributi del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) nell’ambito del programma Interreg V-A Francia-Italia ALCOTRA 2014-2020.

Ultimo aggiornamento: 20/01/2021

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta aggiornato sugli eventi e le storie delle aree protette