Progetto per contrastare i cambiamenti climatici
Alcotra CClimaTT
Progetto per contrastare i cambiamenti climatici
CClimaTT vuole aumentare le conoscenze degli effetti dei cambiamenti climatici e divulgarle al pubblico per attivare un insieme di comportamenti virtuosi.

Cos'è l'Alcotra CClimaTT?
Il cambiamento climatico è una delle principali sfide del secolo. E l'area alpina, come avvalorato da diverse Comunicazioni Europee, accordi internazionali, Strategie nazionali e regionali, è tra le aree più vulnerabili.Il progetto CClimaTT ha l'obiettivo di aumentare le conoscenze degli effetti dei cambiamenti climatici sulle varie componenti dei territori interessati per poi divulgare i contenuti al più ampio pubblico possibile, in maniera da attivare un insieme di comportamenti virtuosi.
Il partenariato ha selezionato i parametri più rappresentativi, sui quali gli effetti del cambiamento climatico risultano più facilmente riconoscibili dal pubblico.
Gli obiettivi del progetto
- Conoscenza: studi e analisi per approfondire gli effetti su alcuni dei parametri di maggiore interesse e riconoscibilità
nell’immaginario collettivo per i singoli territori (specie animali indicatrici per i Parchi alpini, colture viticole per le Langhe, ambiti perifluviali per il Parco fluviale). - Comunicazione: attività per coinvolgere la popolazione e favorire la presa di coscienza delle problematiche anche in ambiti in cui la qualità della vita non sembra a prima vista influenzata dai cambiamenti climatici.
- Cittadinanza Attiva: si forniranno alle popolazioni strumenti materiali e immateriali in modo che sia possibile non solo prendere coscienza delle problematiche, ma anche cominciare a mettere in atto comportamenti virtuosi.
Il partenariato e la creazione della Rete
Il progetto è realizzato grazie al contributo dell’Unione Europea ed è finanziato all’85% con fondi FESR (Fondo Europeo di Sviluppo Regionale ed al 15% con Contropartite Pubbliche Nazionali. E’ coordinato dal Parco Fluviale Gesso e Stura ed il partenariato è così composto:1. Parco Fluviale Gesso e Stura
2. Regione Piemonte
3. Parco National du Mercantour
4. Unione di Comuni Colline di Langa e del Barolo
5. Ente di Gestione delle Aree Protette delle Alpi Marittime
6. Parc national des Ecrins
Per saperne di più
Budget totale del Progetto: € 2.437.917,80.
Quota FESR (85 %): € 2.072.230,13.
Quota CPN (15 %): € 365.687,67.Scarica la scheda riassuntiva del progetto.
Visita il sito del progetto.