Mettere in rete i più significativi siti archeologici delle Alpi del Sud
Alcotra Tra[ce]s
Mettere in rete i più significativi siti archeologici delle Alpi del Sud
Un Alcotra per mettere in rete i più significativi siti archeologici dalla Preistoria al Medio Evo a cavallo delle Alpi del Sud.

Cos'è l'Alcotra Tra[ce]s?
Il progetto interessa un’area vasta transfrontaliera situata nelle Alpi del Sud ricadente in parte in Provincia di Cuneo e in parte nel Dipartimento Alpes de Haute-Provence, territori che ospitano siti archeologici testimoni della storia di questo territorio di montagna.
Il partenariato e la creazione della Rete
I 6 partner italiani e i 3 partner francesi intendono mettere in rete i più significativi siti archeologici dalla Preistoria al Medio Evo presenti nell'area, per collegarli in un sistema di valorizzazione condiviso e stabile nel tempo basato sul racconto temporale e spaziale delle relazioni, intercorse nel corso dei millenni, tra l’uomo e il paesaggio. Partendo da ricerche archeologiche e studi specialistici nei due versanti, verranno definiti comuni protocolli di lavoro quali premessa per trasmettere e comunicare, lungo un itinerario culturale al contempo fisico e virtuale, i segni lasciati dall'uomo e le sue interrelazioni con il territorio. Sono previste iniziative per rendere la popolazione locale più consapevole del valore dei beni, percorsi di formazione per le scuole e le università, azioni per il coinvolgimento delle amministrazioni e dei tecnici, mirando alla massima integrazione stabile del processo di valorizzazione con gli altri elementi dell’offerta turistica locale e con le attività imprenditoriali. Saranno realizzati alcuni completamenti infrastrutturali e strutturali per la valorizzazione dei siti, strettamente funzionali alla visita e di carattere inclusivo per fruitori con fragilità. Il progetto è realizzato grazie al contributo dell’Unione Europea ed è finanziato all’85% con fondi FESR (Fondo Europeo di Sviluppo Regionale ed al 15% con Contropartite Pubbliche Nazionali. E’ coordinato dal Comune di Bene Vagienna ed il partenariato è così composto:
1. Comune di Bene Vagienna
2. Comune di Cuneo – Settore Cultura
3. Comune di Chiusa di Pesio
4. Unione dei Comuni del Fossanese
5. Conseil Départemental des Alpes de Haute-Provence
6. Mairie de Dignes-les-Bains
7. Commune de Castellane
8. Ente di Gestione delle Aree Protette delle Alpi Marittime
9. Comune di Costigliole Saluzzo
Per saperne di più
Budget totale del Progetto: € 2.380.000,00.
Quota FESR (85 %): € 2.023.000,00.
Quota CPN (15 %): € 357.000,00.
Scarica la scheda riassuntiva del progetto. Scarica il pannello informativo del progetto.