ZSC | IT1160016
Stazione di Muschi Calcarizzati Comba Seviana e Comba Barmarossa
ZSC | IT1160016
Comuni interessati: Monterosso Grana (0,19 ha); Pradleves (1,42 ha).
Dati generali
Superficie sito: 1,61 ha;Superficie extra aree protette gestite: 1,61 ha.
Comuni interessati:
• Monterosso Grana (0,19 ha);
• Pradleves (1,42 ha).
Provvedimenti istitutivi:
• D.G.R. n. 25-8889 del 06/05/2019;
• Convenzione del 01/07/2019.
Mappa

Scheda illustrativa
Il sito, posto nel settore centrale della Val Grana, include due piccoli impluvi posti nelle basse pendici del versante orografico sinistro, ad un’altitudine compresa tra 800 e 1.000 metri. Le due zone - disgiunte - sono localizzate rispettivamente nelle adiacenti Comba Seviana e Comba Barmarossa, piccole valli generate dall’erosione del substrato calcareo.Le due stazionisono accomunate dalla presenza di ambienti umidi caratteristici lungo le sponde dei modesti ruscelli, mentre differiscono per il tipo di vegetazione predominante presente esternamente ai confini del SIC. Nella Comba Barmarossa, situata in un’area scoperta e poco arborata, prevalgono le cenosi erbacee della prateria, con vegetazione riparia lungo le sponde del ruscello costituita essenzialmente da esemplari sparsi di salice purpureo (Salix purpurea), salice ripaiolo (Salix eleagnos) e ontano bianco (Alnus incana); al contrario, la Comba Seviana si trova immersa entro boschi di roverella (Quercus pubescens).
Cartografia
Scarica la tavola cartografica realizzata da IPLA e Settore Aree Naturali Protette della Regione Piemonte in collaborazione con CSI Piemonte.Misure di conservazione generali
Atto di approvazione e successive modificazioni: D.G.R. n. 22-368 del 29/9/2014, D.G.R. n. 17-2814 del 18/01/2016, D.G.R. n. 24-2976 del 29/2/2016.Testo (allegati inclusi).
Misure di conservazione sito-specifiche
Atto di approvazione (D.G.R. 31-3388 del 30/5/2016).Testo.