Facebook policy

La pagina ufficiale Facebook delle Aree Protette Alpi Marittime è un luogo d’incontro virtuale, di discussione e scambio di buone pratiche per tutta la Community che ama e vive il Parco anche a distanza. È un punto di riferimento per chi vuole ricevere novità e informazioni, condividere emozioni, foto o nuove idee.

Qualsiasi commento, link, video, foto, audio che sia contestuale alla conversazione e conforme alle regole di Facebook e della Netiquette è il benvenuto sulla nostra pagina.
Si chiede quindi a tutti gli utenti di rispettare poche e semplici regole di comportamento:

  • non pubblicare contenuti non pertinenti al tema della pagina;
  • non promuovere eventi, iniziative o altre pagine fan non connessi alla pagina del Parco;
  • non pubblicare dati sensibili di altri utenti, indirizzi e-mail, contatti o contenuti di messaggi di posta privata;
  • evitare discussioni personali, specialmente se in tono polemico, nell'area pubblica della pagina o nei commenti ai post;
  • Adottare un tono educato, rispettoso e cordiale verso gli altri utenti, gli amministratori della pagina, delle persone o associazioni nominate nei post.

Gli amministratori della pagina informano gli utenti che, considerate l'affluenza e le tipologie di richieste di informazioni (turistiche, istituzionali, etc..) pervenute sulla pagina sia tramite commenti che messaggio di posta privata, verranno soddisfatte se possibile entro le 48 ore successive alla richiesta (non si assicura l'immediatezza della risposta durante weekend, festività e al di fuori dell'orario di ufficio).

Si specifica che la condivisione di foto e video sulla pagina sottintende che questi non ledano alcun diritto di terzi, l'autore della fotografia o video pubblicati garantisce di aver ottenuto quindi l'autorizzazione necessaria per ritrarre persone o cose per le quali sia necessario uno specifico assenso.

Gli amministratori della pagina delle Aree Protette Alpi Marittime non sono in alcun modo responsabili di ciò che viene scritto dagli utenti della pagina, link ad altri siti o contenuti pubblicati; non sono inoltre responsabili dei contenuti condivisi dagli utenti sia sulla pagina del Parco che su quelle di terzi. Le opinioni, commenti e contenuti riportati sulla pagina dagli utenti non potranno essere in ogni caso ricondotti all'Ente Parco.

La trasgressione delle norme sopra indicate comporteranno la rimozione del post, la possibile espulsione (ban) dell'utente dalla pagina, la segnalazione a Facebook e in casi più gravi all'autorità giudiziaria competente.

Ultimo aggiornamento: 26/01/2022

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta aggiornato sugli eventi e le storie delle aree protette