Gli animali delle Aree Protette Alpi Marittime osservati da molto, molto vicino: nuota insieme alla biscia dal collare e sfida le correnti ascensionali con l'aquila; assapora l'atmosfera del sottobosco insieme alla salamandra pezzata, canta in compagnia delle rane e va a caccia con la mantide religiosa...
Incontri ravvicinatissimi è la collana di video-approfondimenti naturalistici che ti permette di conoscere e osservare da vicino fiori e animali (anche quelli insoliti e difficili da scovare) delle Aree Protette Alpi Marittime.
Pronto a stupirti? Clicca sul box dedicato alla specie che più ti incuriosisce e inizia l'incontro!
Il progetto Incontri ravvicinatissimi è realizzato con la collaborazione del naturalista e videomaker Marco Dogliotti.
Il rospo comune
Pronto a metterti in cammnino con il rospo verso stagni e laghetti?
#incontriravvicinatissimi
La rosalia alpina
La rosaliaalpina è un coleottero molto raro, strettamente legato al bosco di faggio, il suo habitat ideale.
#incontriravvicinatissimi
Il capriolo
il capriolo è il più piccolo fra gli ungulati delle Aree Protette Alpi Marittime.
#incontriravvicinatissimi
Gli alieni
La nutria e la tartaruga orecchie rosse sono alieni che invadono la Riserva Naturale di Crava-Morozzo. Ma no, non arrivano da un pianeta lontano.
#incontriravvicinatissimi
Il cervo
Hai mai ascoltato il bramito, l’urlo che il cervo produce durante la stagione degli amori per intimorire i rivali e farsi notare dalle femmine?
#incontriravvicinatissimi
Il geotritone
Il geotritone ha un sistema polmonare molto ridotto e inefficace, così per respirare si affida alla pelle e alle mucose della bocca e della faringe
#incontriravvicinatissimi
Gli uccelli
Dalla Riserva Naturale di Crava-Morozzo alle cime Marguareis e Argentera: sei pronto a spiccare il volo insieme agli uccelli delle Aree Protette Alpi Marittime?
#incontriravvicinatissimi
La marmotta
Durante le giornate estive la marmotta si dedica alla nutrizione, ai rapporti sociali e... alla pulizia della pelliccia!
#incontriravvicinatissimi
Il camoscio
Le grandi dimensioni del cuore del camoscio, associate a una notevole capacità polmonare e a un elevato numero di globuli rossi nel sangue, permettono a questo animale di correre instancabile anche a quote elevate.
#incontriravvicinatissimi
Lo stambecco
Come tutti i ruminanti, lo stambecco è molto ghiotto di sale, sostanza che contiene macroelementi scarsi nella sua dieta. Per questo non è raro osservarlo intento a leccare rocce, cemento, o vecchi muri che trasudano concrezioni saline.
#incontriravvicinatissimi
L'alexanor e la macaone
Attenzione al sosia! La macaone (Papilio machaon), è una farfalla molto simile all'alexanor (Papilio alexanor) sia in fase adulta che larvale.
#incontriravvicinatissimi
L'aquila reale
L’aquila reale è un animale relativamente longevo: in natura può raggiungere i 15 - 20 anni di età e in cattività vivere addirittura per 50 anni (due casi registrati)!
#incontriravvicinatissimi
Il biacco
Il biacco è un serpente non velenoso, buon nuotatore, ottimo arrampicatore, decisamente agile e veloce. La sua indole è fiera e battagliera, tanto da essere mordace in caso di necessità.
#incontriravvicinatissimi
La biscia dal collare
Non possedendo armi letali, in caso di pericolo la biscia dal collare resta ferma immobile, assumendo un atteggiamento di morte apparente (tanatosi), e, vomitando sostanze fortemente maleodoranti, riesce molto spesso ad allontanare potenziali predatori.
#incontriravvicinatissimi
Il cervo volante
Il cervo volante deve il suo nome alle sue poderose mandibole, che, soprattutto nei maschi, ricordano i robusti palchi dei cervi.
#incontriravvicinatissimi
Il colubro liscio
Il nome colubro liscio sta a indicare la presenza sul suo dorso di squame perfettamente lisce e lucide. Il nome scientifico Coronella austriaca, invece, si rifà alla macchia nera sul capo, che ricorda una corona.
#incontriravvicinatissimi
Il ditisco marginato
Il nome ditisco deriva dal greco "dytes", che significa palombaro. Pur vivendo in acqua, respira ossigeno atmosferico, per cui periodicamente risale in superficie e incamera bolle d’aria attraverso l’estremità posteriore dell’addome.
#incontriravvicinatissimi
Le farfalle
Le ali delle #farfalle sono ricoperte da minuscole scaglie, che ne determinano colore e stato di salute.
#incontriravvicinatissimi
Le libellule
Le libellule trascorrono gran parte della loro vita (anche alcuni anni) allo stadio larvale, in acqua. Prediligono acque ferme e pulite, in cui si accrescono attraverso il passaggio tra più stadi.
#incontriravvicinatissimi
Predatori... in erba
Il prato vicino a casa? Un ambiente pieno zeppo di predatori in agguato!
#incontriravvicinatissimi
Le rane
Rane Rosse: la loro colorazione è tendenzialmente brunastra, marrone o rossiccia, sono strettamente legate all’acqua durante periodo riproduttivo, ma se ne possono affrancare, pur rimanendo in zone umide, per il resto dell’anno.
#incontriravvicinatissimi
La salamandra pezzata
Nera a chiazze gialle: la salamandra pezzata usa questi colori per avvertire i potenziali predatori che è meglio starle alla larga. Infatti, sul retro del suo capo, sono presenti delle ghiandole che possono secernere, in caso di emergenza, un liquido irritante ad azione neurotossica.
#incontriravvicinatissimi
La trota fario
La trota è un vorace predatore, che si ciba, a seconda della stagione e della fascia di età, di insetti, larve acquatiche, vermi, piccoli crostacei e molluschi, piccoli pesci e larve di anfibi.
#incontriravvicinatissimi
Il vairone
Il vairone è un accanito predatore di larve acquatiche, insetti, piccoli crostacei e molluschi. Predilige fiumi e torrenti dalle acque ben ossigenate e pulite, dal fondale sabbioso o ghiaioso.
#incontriravvicinatissimi
La flora delle Aree Protette Alpi Marittime osservata da molto, molto vicino
Arrampicati alla ricerca della sassifraga dell'Argentera, scopri la primula di Allioni e lasciati incantare dalle fioriture d'alta quota...
#incontriravvicinatissimi