Sentieri
"Nuovo" sentiero per il Colle del Vei del Bouc
Sentieri
Forestali della Regione Piemonte e personale del Parco per oltre un mese e mezzo al lavoro tra i 2000 e 2600 metri di quota.

Torna alle condizioni degli anni ’30 del secolo scorso il sentiero per il Colle del Vei del Bouc 2618 metri.
Era stato costruito per far salire i muli con i materiali per la costruzione del bivacco del Vallo Alpino e per rifornire i militari di stazza al presidio in quota, ma dopo il periodo bellico il tracciato ha subito un lento e inesorabile declino fino a scomparire in più punti.
Nei giorni scorsi, dopo un mese e mezzo di lavori, i circa tre chilometri di sentiero tra il Lago e il Colle del Vei del Bouc sono stati completamente ricostruiti. Un’opera importante realizzata dalla squadra degli operai forestali dell’assessorato alla Montagna, diretta Riccardo Costa e coordinata sul campo da Francesco Dutto, con la collaborazione delle Aree protette Alpi Marittime.
L’Ente ha effettuato l’elitrasporto in quota di una moto cariola, un mini escavatore, di attrezzi, e poi ha messo a disposizione della squadra di operai il casotto di vigilanza al lago per il pernottamento e personale per alcune giornate di attività. La sede calpestabile è ora ampia, uniforme e lungo di essa sono state realizzate le opere di regimazione delle acque per garantirne la conservazione nel tempo.






1/6
L’intervento conclude il recupero dell’intero itinerario del Vei del Bouc che già nell’estate 2018, a valle del lago, era stato oggetto di consistenti lavori a cura dei forestali della Regione.
La squadra composta da Francesco Dutto, Andrea Anello, Endrik Dalmasso, Paolo Girodengo e Paolo Rabbia ha anche eseguito con i tecnici del Parco la manutenzione alla parte alta del sentiero del Colle di Fenestrelle, danneggiato dalla Tempesta Alex. Ora dopo un'estate in "altura" i forestali hanno iniziato un nuovo intervento a più bassa quota sul percorso ad anello del Monte Lausa nei pressi di Entracque.