Ricerca scientifica

Nuove specie per l'Italia nel suolo di Marittime e Marguareis

Ricerca scientifica

Uno studio sulla fauna del suolo dei Parchi Alpi Marittime e Marguareis scopre specie nuove per l’Italia e apre confini inesplorati alla ricerca.

Sinfilo | T. Fusco.

Uno studio sulla fauna del suolo dei Parchi Alpi Marittime e Marguareis scopre specie nuove per l’Italia e apre confini inesplorati alla ricerca.
Il suolo rappresenta una delle ultime frontiere da esplorare per quel che riguarda lo studio della biodiversità, essendo uno degli ambienti meno conosciuti e indagati del nostro pianeta. Gli organismi del suolo ricoprono un ruolo essenziale in molti processi biologici, dalla decomposizione del materiale organico di origine vegetale e animale, alla mineralizzazione e più in generale alla formazione del suolo stesso, nota come pedogenesi. È stato stimato che il valore economico annuale globale attribuibile ai servizi ecosistemici forniti dalla biodiversità del suolo, ammonti a quasi 1.500 miliardi di euro.

Negli ultimi dieci anni, la conservazione della fauna del suolo è diventata un obiettivo prioritario nelle politiche ecologiche internazionali: la scomparsa di queste comunità animali è legata a diversi fattori quali inquinamento, perdita di fertilità dei suoli, aumento della temperatura globale, uso di pesticidi e progressiva semplificazione degli ecosistemi, con tutto quello che ne consegue.

Nell’ambito del progetto ALCOTRA – Piano Integrato Tematico (PITEM) Biodiv’Alp - Co.Bio.Div (“Comprendere la biodiversità e gli ecosistemi per proteggerli meglio insieme”), che mira ad acquisire dati sulla biodiversità alpina nascosta tra il confine italiano e quello francese, è stata svolta una ricerca da parte del Dipartimento di Scienze dell’Università Roma Tre (gruppo di ricerca del prof. Andrea Di Giulio, in collaborazione con Ispra e con vari specialisti di artropodi edafici) finalizzata all’identificazione delle specie di artropodi presenti nel suolo del Parco Naturale delle Alpi Marittime e del Parco Naturale del Marguareis.
I risultati preliminari di tale studio hanno già portato all’identificazione di 51 famiglie e di 174 specie di acari oribatei, un gruppo chiave di artropodi particolarmente adattati alla vita nel suolo e fondamentali per la sua conservazione. Tra queste, ben 11 specie sono risultate essere nuove segnalazioni per la fauna italiana (Schatz et al., 2021), evidenziando l’elevata biodiversità ancora sconosciuta presente nell’area indagata.

Oltre agli acari oribatei, sono state identificate 55 specie di collemboli, 5 specie di pseudoscorpioni, 6 specie di proturi e 3 specie di dipluri, anche qui con una specie mai ritrovata finora nella fauna italiana: Campodea frascajensis.
In generale, gli artropodi del suolo sono animali piccoli e depigmentati, molto delicati, particolarmente suscettibili agli stress ambientali e che quindi possono essere utilizzati come bioindicatori per valutare la qualità dell’ambiente in cui vivono. Attraverso l’indice QBS-ar (Qualità Biologica del Suolo - artropodi) è stato possibile determinare la qualità biologica del suolo di aree rappresentative del Parco Naturale delle Alpi Marittime e del Parco Naturale del Marguareis. I risultati di questo studio, condotto sia in aree boschive che in ambienti aperti, hanno mostrato un ottimo stato di conservazione del suolo in tutte le aree indagate, evidenziando l’effetto positivo per la tutela della fauna edafica delle aree protette delle attività di controllo e di gestione da parte degli enti preposti. Ad esempio, nell’area di Andonno, colpita da un incendio nel 2003, il suolo sembra essere tornato ad un ottimo stato di salute, anche grazie agli interventi di ricostituzione delle aree percorse dal fuoco finanziati dal Programma di Sviluppo Rurale (PSR) 2007-2013.

I risultati ottenuti in questa ricerca hanno portato alla luce la grande ricchezza, in termini di biodiversità, che caratterizza le comunità di artropodi del suolo dei due parchi gestiti dall'Ente Aree Protette Alpi Marittime, un prezioso crocevia tra Francia e Italia, tra Alpi e Appennini.
Ci si auspica di poter continuare a studiare queste comunità, che svolgono un ruolo ecologico chiave negli ecosistemi edafici e tanto hanno da insegnarci. Il suolo non è una risorsa rinnovabile, studiare e conoscere la sua fauna significa muovere un passo fondamentale per la sua conservazione.
La qualità del suolo, infatti, riflette la qualità di vita e di salute di tutti gli organismi che si interfacciano con esso, compreso l’uomo.

Ultimo aggiornamento: 23/02/2022

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta aggiornato sugli eventi e le storie delle aree protette