Il caso di Entracque: esempio di economia circolare per la salvaguardia del territorio
Tempesta Alex

Innovazione e sostenibilità sono le parole chiave degli eventi organizzati da Regione Piemonte, Regione Autonoma Valle d’Aosta, Unioncamere Piemonte, Camera Valdostana e Camera di commercio di Cuneo, in collaborazione con FabLab Torino, Hackability, Toolbox, FabLab Cuneo.
Le iniziative sono promosse nell'ambito di due progetti transfrontalieri Italia-Francia, finanziati dal Programma europeo Interreg ALCOTRA: PITEM CLIP Circuito e PITER ALPIMED Innov.
Verranno presentati,
mercoledì 11 maggio, presso Toolbox Coworking, via Agostino da Montefeltro 2, Torino
giovedì 12 maggio, presso FabLab Cuneo, via Molinasso 18, Savigliano.
- FabLab e spazi di co-working: attori importanti dell'innovazione condivisa, della co-progettazione, della fabbricazione digitale e del design. Competenze tecniche, macchinari, attrezzature e laboratori aperti alle imprese del territorio;
- ACTIF - il mercato digitale dell'economia circolare: piattaforma digitale, che seguendo i principi dell'economia circolare, supporta gli scambi di risorse, competenze e materiali tra aziende italiane e francesi;
- Economia circolare per la salvaguardia del territorio: best practice finanziata con il programma Interreg Alcotra, sul ripristino di strade con i detriti depositati presso la diga della Piastra di Entracque a seguito della tempesta Alex.
Durante gli eventi i partecipanti potranno effettuare una visita guidata ai FabLab e spazi di co-working ospitanti e ricevere assistenza per aderire alla piattaforma per l’economia circolare ACTIF.
La partecipazione è gratuita previa iscrizione entro il 6 maggio 2022 ai seguenti link:
- 11 maggio 2022, Toolbox Coworking, via Agostino da Montefeltro 2, Torino Clicca qui | Scarica la locandina.
- 12 maggio 2022, presso FabLab Cuneo, via Molinasso 18, Savigliano Clicca qui | Scarica la locandina.