Ricerca e conservazione
Avvoltoi in Piemonte n. 5
Ricerca e conservazione
Disponibile online il nuovo numero del foglio informativo a cura del Centro di referenza regionale avvoltoi e rapaci alpini.

Raccoglie un'infinità di dati e splendide immagini, il nuovo numero di “Avvoltoi Piemonte”, foglio informativo digitale a cura del Centro di referenza regionale avvoltoi e rapaci alpini, con sede presso gli Enti di gestione delle Aree Protette Alpi Marittime e delle Alpi Cozie.
La pubblicazione è uno strumento di comunicazione e di condivisione di dati tra gli addetti ai lavori delle osservazioni di gipeto, grifone e capovaccaio sulle Alpi Piemontesi e della Valle d'Aosta.
Il notiziario è disponibile on-line per informare i numerosi appassionati di avifauna e per far conoscere quanto siano importanti le loro segnalazioni contribuire alle attività di ricerca del Centro di referenza regionale.
La nuova edizione di "Avvoltoi Piemonte" vede tra i nuovi collaboratori il Parco Nazionale del Gran Paradiso, la cui importanza nella storia della reintroduzione del gipeto nelle Alpi è stata fondamentale come lo sono le ricerche e il monitoraggio messo in atto da anni. La partecipazione al progetto della prima area protetta italiana è significativa perché completa il quadro della conoscenza della presenza degli avvoltoi sull’arco alpino occidentale piemontese e valdostano.
Sfoglia le pagine di “Avvoltoi Piemonte” che presentano le attività di campo tra giugno e dicembre 2022.