Squadre di emergenza per la prevenzione degli attacchi da lupo

LIFE Wolfalps EU

Disegno di pastore con tecnico e misure di prevenzione dalle predazioni del bestiame.

La prevenzione dei danni al bestiame è cruciale per ridurre i conflitti tra attività umane e grandi carnivori e permettere una coesistenza sostenibile nel tempo. Con questa finalità sono nate le Squadre di emergenza per la prevenzione degli attacchi da lupo che vengono anche dette WPIU acronimo di Wolf Prevention Intervention Unit che il progetto LIFE WolfAlps EU ha concepito per affiancare gli allevatori nel reperimento e messa in opera di sistemi di dissuasione e difesa adeguati, fornire assistenza all’accesso alle misure di indennizzo e supporto alla prevenzione e, infine, sostenere nel corretto impiego dei cani da guardiania.

Le 42 squadre di supporto alla prevenzione sono presenti in Italia, Francia, Slovenia e Austria. In Piemonte vi sono 16 WPIU e sono operative in tutte le province, in Liguria 4 WPIU, una per ciascuna provincia, in Valle d’Aosta 3, 4 in Lombardia e una nel Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi.
Nel nostro paese sono composte da Carabinieri Forestali, personale e guardie delle Regioni, delle Province e della Città metropolitana di Torino, personale dei Parchi e veterinari del Servizio Sanitario Nazionale.

Per avere supporto in provincia di Cuneo contatta le Aree Protette Alpi Marittime o il servizio veterinario competente per territorio.

Per maggiori informazioni visita il sito www.centrograndicarnivori.it/lupo/prevenzione


Pubblicata il 15/02/2023
Condividi su