La tre giorni delle donne
La montagna rosa a Sant'Anna di Valdieri

Le donne di montagna si incontreranno a Sant’Anna di Valdieri, la frazione della valle Gesso in cui sei imprenditrici fanno rete tra loro con un unico obiettivo far vivere la borgata, promuovere il territorio che amano e accogliere bene i suoi visitatori.
L’appuntamento è organizzato dal Coordinamento donne di montagna il 17-18-19 marzo e proporrà: incontri, approfondimenti proiezioni cinematografiche e musica, sui temi delle donne in montagna oggi. Riflettere e progettare dunque.
“La tre giorni delle donne” si terrà nella Casa alpina e si aprirà con una cena a base di prodotti locali. Si entrerà nel vivo il sabato con l’incontro «Una visione di genere per costruire il cambiamento». Previsti interventi e testimonianze. Seguiranno tavoli di lavoro tematici su ambiente, integrazione, agricoltura e servizi di cura in montagna. La giornata terminerà con la proiezione del documentario «Scuola in mezzo al mare» di Gaia Russo Frattasi. Una passeggiata naturalistica, la visita all’Ecomuseo della Segale e canti popolari femminili chiuderanno la giornata di domenica.
“La tre giorni delle donne” è un’iniziativa realizzata nell’ambito di CIC - Costruire il cambiamento, un progetto a cura del Coordinamento Donne di Montagna, finanziato da Fondazione Compagnia di San Paolo e Otto per Mille Valdese.
Il programma:
- Venerdì 17 marzo 2023 ore 20:00
Cena alpina con degustazione prodotti locali
- Sabato 18 marzo 2023 ore 10:30
Saluti istituzionali di Piermario Giordano, presidente Aree Protette Alpi Marittime
Incontro: Una visione di genere per costruire il cambiamento. Intervengono: Stefania Binello (consigliera Comune di Macra, Associazione Fondiaria Macra) – L’esperienza di Macra; Vanda Bonardo (presidente CIPRA Italia e responsabile nazionale Alpi Legambiente) - Le donne e la montagna nell’era dei cambiamenti climatici; Elisa Dalmasso (psicologa, Micò Aps) – Una comunità allo specchio, l’esperienza di Monterosso Grana; e Gemma Macagno (medico, Associazione Mai più sole) – Medicina di genere in montagna.
ore 14:30
Tavoli di lavoro tematici su ambiente, integrazione, agricoltura e servizi di cura in montagna (tavoli in cui le oratrici del mattino saranno a disposizione delle partecipanti per rispondere a domande precise e stendere/focalizzare delle indicazioni sulle necessità formative).
ore 21:00
Proiezione del documentario Scuola in mezzo al mare di Gaia Russo Frattasi. Il documentario è dedicato a Stromboli e racconta come insegnanti e genitori lottino per assicurare ai figli la continuità educativa e combattere lo spopolamento in un luogo che, per le difficile condizioni meteorologiche, deve far spesso i conti con l'isolamento. A seguire la regista incontra il pubblico.
- Domenica 19 marzo 2023 ore 9:30
Passeggiata naturalistica e visita all’Ecomuseo della Segale di Valdieri (CN)
ore 11:30
Canti popolari femminili a cura di Corale della Valgina
Per informazioni e prenotazioni: 349 344748; mail segreteria@donnedimontagna.segreteria@donnedimontagna