Prevenzione e sicurezza
Ghiaccio e poca neve
Prevenzione e sicurezza
La frequentazione della media e alta quota nel Parco richiede capacità, tecnica e attrezzatura per muoversi su terreni resi insidiosi da neve e ghiaccio. Avviati i rilievi per il bollettino AINEVA.

Non c'è pericolo di valanghe su Alpi Liguri e Marittime anche se come ogni anno dal 1° dicembre sono iniziati i rilievi della rete di stazioni meteonivometriche alpine con operatore di cui fanno parte quelle presso la sede del Parco a Entracque e a Madonna d'Ardua di Chiusa di Pesio.
Contemporaneamente ha ripreso l'emissione dei Bollettino valanghe di Arpa Piemonte e Aineva. Uno strumento da consultare sempre per programmare uscite sulla neve in sicurezza.
Se la mancanza o la scarsità di neve quasi annulla il pericolo valanghe le condizioni che caratterizzano il periodo rendono maggiormente rischiosa la frequentazione della media e alta quota nel Parco.
Andar per sentieri in questi giorni richiede agli escursionisti capacità, tecnica e attrezzatura (scarponi, ramponi, piccozza...) per muoversi su terreni resi insidiosi da neve e ghiaccio.
Raccomandiamo ai nostri visitatori di non sottovalutare i pericoli e di orientarsi nella scelta delle escursioni su itinerari di bassa montagna con sviluppo su versanti ben esposti al sole.
Si segnala che la strada comunale per il Pian delle Gorre (Chiusa di Pesio), per la presenza di ghiaccio, è chiusa al transito veicolare.