Marchio di “Qualità Parco APAM”

Assaggi di Biodiversità: tappa nella Riserva di Crava Morozzo

Marchio di “Qualità Parco APAM”

Domenica 12 maggio alla scoperta dell'area protetta nei comuni di Morozzo, Rocca de Baldi, Mondovì e delle produzioni ittiche di qualità.

La rassegna “Assaggi di Biodiversità” domenica 12 maggio fa tappa nella Riserva Naturale di Crava-Morozzo.
Un appuntamento davvero imperdibile per scoprire la bellezza dell’area protetta in compagnia della guida Parco Franco Borgogno e per incontrare Lorenza Borsarelli, imprenditrice consapevole che lavora in questa area applicando alla produzione ittica i principi della sostenibilità.

Franco Borgogno accompagnerà i partecipanti in un'attività di birdwatching per ammirare le livree di uccelli dalla rara bellezza, mentre Lorenza li guiderà all'interno del Parco Acquadolce tra le vasche di allevamento e il laboratorio di trasformazione per scoprire con quanta cura e attenzione vengono allevati e trasformati salmerini e trote nella sua azienda Agritrutta.

Tra la visita in azienda e l'escursione guidata, i partecipanti godranno un momento di completo relax nella Riserva naturale gustando un pranzo da asporto preparato da Agritrutta a base di ottimi prodotti a marchio Qualità Parco APAM.

Per chi desidera una domenica all'insegna di natura e gusto l'appuntamento è alle 10 a San Biagio di Mondovì, in strada San Biagio 13.

Assaggi di Biodiversità è un’iniziativa delle Aree Protette Alpi Marittime, con il contributo di Fondazione CRC, per valorizzare i prodotti e i produttori che hanno ottenuto il marchio.
L'intera giornata con le attività e il picnic compreso ha un costo simbolico di 10 euro/persona.

Non perdere questo evento! Le iscrizioni devono essere fatte qui entro sabato 10 maggio.

E se proprio non puoi esserci, domenica 19 maggio offriamo un’ulteriore opportunità di scoperta del nostro territorio protetto. La meta sarà la Riserva naturale Sorgenti del Belbo dove con la guida parco Elisa Leger si andranno a trovare Sandra e Agnese, responsabili dell'azienda Api e Vita.
Per questa uscita prenotazioni e informazioni visita la pagina: Alla scoperta delle Sorgenti del Belbo.

Guida Parco

L'escursione è a cura della Guida Parco Franco Borgogno.

Info e prenotazioni

A causa del numero limitato di posti è obbligatorio registrare la propria partecipazione cliccando qui, da sabato 27 aprile a venerdì 10 maggio (salvo chiusura anticipata per raggiungimento numero massimo iscritti).

La partecipazione alla giornata prevede il pranzo fornito dall'azienda Agritrutta e consumato presso il centro visita della Riserva Naturale.

Tariffe

L'attività ha un costo di 10 euro/persona, comprensivo del pranzo/picnic. Le visite guidate della Riserva e del Parco Acquadolce sono finanziate grazie al contributo della Fondazione CRC nell'ambito del progetto "Qualità Parco, la valorizzazione dei prodotti locali".

(*) Il picnic include: petali di trota affumicata, mousse di trota tonnata e ricotta, insalata di riso di zuppetta di pesce Acquadolce, tortino con frutta di stagione, grissini e acqua.
Presso il bar del centro visita è inoltre possibile trovare altre bevande, dolci e caffè (prodotti non inclusi nel prezzo).

Info pratiche

Data attività: domenica 12 maggio.
Ritrovo: ore 10, area parcheggio Agritrutta, San Biagio di Mondovì.
Grado di difficoltà: per tutti.
Costo attività: 10 euro/persona, comprensivo del pranzo a base di piatti del territorio, realizzati con i prodotti a marchio Qualità Parco APAM dell'azienda Agritrutta. Le visite guidate della Riserva e del Parco Acquadolce si svolgono grazie al contributo della Fondazione CRC nell'ambito del progetto "Qualità Parco, la valorizzazione dei prodotti locali".


Vuoi ricevere news ogni giovedì?

Clicca qui e iscriviti gratuitamente a Messaggi dalle Marittime: ogni giovedì pomeriggio riceverai news, appuntamenti e approfondimenti dalle Aree Protette Alpi Marittime, direttamente nella tua casella di posta elettronica.

Ultimo aggiornamento: 13/06/2024

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta aggiornato sugli eventi e le storie delle aree protette