Progetto Alcotra

RivierALP: il cammino dalle Alpi al Mediterraneo

Progetto Alcotra

Prende corpo l'individuazione di una rete di Cammini dell'area transfrontaliera per promuovere l'escursionismo di lunga percorrenza per offrire un'immersione totale nelle Alpi del Mediterraneo.

Un itinerario di lunga percorrenza, un cammino da percorrere con passo cadenzato per far gustare al pubblico degli escursionisti italiano ed estero lo straordinario patrimonio naturale e culturale custodito nel territorio transfrontaliero che va dalle Alpi al Mediterraneo.

L’iniziativa è prevista all’interno di Alcotra RivierALP ed è coordinata dal Consorzio Conitours che nei giorni scorsi l’ha illustrata agli altri partner di progetto: Comune di Limone Piemonte (capofila), Ente di Gestione delle Aree Protette delle Alpi Marittime, Comune di Sanremo, Parco Alpi Liguri e Provincia di Imperia per il lato italiano; Ufficio Turistico di Mentone, CARF (Comunità della Valle Roya, Bevera e Mentone) e Dipartimento delle Alpi Marittime per il lato francese.

Il percorso, che collega le Alpi al Mar Mediterraneo, rappresenta un simbolo di connessione tra Italia e Francia, valorizzando il patrimonio naturale e culturale di un territorio unico. Il cammino parte da Limone Piemonte e, proseguendo verso il mare, si dirama in tre direttrici principali che conducono rispettivamente a Mentone, Sanremo e Imperia.
Per quanto riguarda il versante montano cuneese, il percorso sarà accessibile attraverso quattro porte principali, situate nelle valli Gesso, Pesio, Ellero e Tanaro, che offriranno ai visitatori punti di accesso privilegiati per esplorare le straordinarie bellezze delle Alpi Marittime. Una rete outdoor per tutti.

La riunione ha rappresentato un passaggio cruciale nella prima fase del progetto, dedicata alla definizione del tracciato. I prossimi passi prevedono la realizzazione della segnaletica lungo il percorso e una serie di azioni di comunicazione, che includeranno: la creazione di una guida turistica dedicata ; il lancio di un portale web per promuovere il cammino e i suoi servizi; la partecipazione a fiere di settore, come il Salone dei Cammini di Milano e il Salone de la Randonnée di Lione.

In una seconda fase, il progetto si estenderà alla definizione e alla promozione dei percorsi ciclabili su strade bianche, creando un’offerta turistica integrata rivolta agli amanti dell’outdoor, che collegherà l’Alta Via del Sale con la Ciclabile del Mare.

Un territorio da scoprire, amare e gustare RivierALP è molto più di un cammino: è un invito a scoprire un comprensorio unico, che spazia dalle maestose vette alpine ai paesaggi mediterranei, attraversando parchi naturali, riserve e borghi storici. Questo progetto transfrontaliero non solo rafforza il legame tra Italia e Francia, ma si propone anche come modello di turismo sostenibile e slow, per un’esperienza autentica e indimenticabile.

«Unire mare e montagna, Italia e Francia, in un unico itinerario rappresenta un’importante occasione per valorizzare il nostro straordinario patrimonio naturale e culturale. RivierALP non è solo un progetto turistico, ma un messaggio di cooperazione e condivisione», hanno dichiarato Massimo Riberi, sindaco del Comune di Limone Piemonte, e Giuseppe Carlevaris, presidente di Conitours.


Vuoi ricevere news ogni giovedì?

Clicca qui e iscriviti gratuitamente a Messaggi dalle Marittime: ogni giovedì pomeriggio riceverai news, appuntamenti e approfondimenti dalle Aree Protette Alpi Marittime, direttamente nella tua casella di posta elettronica.

Ultimo aggiornamento: 19/12/2024

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta aggiornato sugli eventi e le storie delle aree protette