Servizio Civile Universale

Servizio Civile Universale Ambientale: si riparte!

Servizio Civile Universale

Benedetta, Marta e Matteo: sono i tre nuovi "civilisti" che per un anno ci affiancheranno nella tutela e valorizzazione delle Aree Protette.

I tre nuovi ragazzi del Servizio Civile Universale Ambientale posano di fronte all'albero di Natale realizzato nella sede del Parco di Chiusa Pesio. Da sinistra si trova l'unico ragazzo, Matteo, seguito da Benedetta e da Marta.
Da sinistra: Matteo, Benedetta e Marta.

Il 18 dicembre ha preso il via il Servizio Civile Universale Ambientale presso le Aree Protette Alpi Marittime, con un progetto dal titolo "TracciaMenti", ideato insieme al Parco fluviale Gesso e Stura.
Tre gli operatori volontari previsti per ciascun Ente.

I candidati per svolgere lo SCUA alle Marittime sono stati dodici. A ottobre si è tenuta la selezione che ha visto emergere: Marta Bertolino di Rocca de' Baldi, Benedetta Sella-Camilla di Mondovì e Matteo Gatti di Modena.

Il progetto "TracciaMenti" prevede 32 ore di formazione interna, molte delle quali in condivisione con il Parco fluviale di Cuneo, curata da funzionari, tecnici e guardiaparco dell'Ente e indispensabili per poter svolgere per l'intero anno di Servizio le attività di monitoraggio faunistico, floristico e naturalistico, di educazione ambientale, di informazione turistica e di sensibilizzazione alla sostenibilità per muoversi educatamente nelle Aree Protette.
Gli operatori volontari svolgeranno anche attività di manutenzione e promozione in affiancamento al personale del Parco.

Fin dai primi giorni di Servizio sono stati immediatamente coinvolti nelle attività di riorganizzazione dei materiali promozionali e comunicativi dell'Ente, nell'esplorazione di siti per il monitoraggio dei pipistrelli e nei lavori ordinari per la gestione dell'area faunistica della Valle Pesio.

Un enorme grazie a tutti quei ragazzi e a quelle ragazze che scelgono volontariamente di svolgere questo importante Servizio!
Nei giorni scorsi è stato già presentato il nuovo progetto che, se valutato positivamente, tra un anno permetterà di accogliere altri volontari e volontarie.


Vuoi ricevere news ogni giovedì?

Clicca qui e iscriviti gratuitamente a Messaggi dalle Marittime: ogni giovedì pomeriggio riceverai news, appuntamenti e approfondimenti dalle Aree Protette Alpi Marittime, direttamente nella tua casella di posta elettronica.

Ultimo aggiornamento: 09/01/2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta aggiornato sugli eventi e le storie delle aree protette