Formazione

Incontri sulla Castanicoltura

Formazione

L'Unione Montana Valle Stura organizza delle giornate di formazione gratuite grazie al progetto ALCOTRA ValOd'OC.

La castanicoltura torna protagonista, grazie al progetto ALCOTRA ValOd'OC, con un ciclo di incontri formativi gratuiti proposti da Impresa Verde Cuneo, partner di progetto che si occupa delle consulenze tecniche relative al progetto.

Gli appuntamenti sono aperti a tutti gli operatori del settore e agli appassionati e si terranno sia in Valle Stura che nell'area di Chiusa Pesio, proponendo in entrambe le sedi lo stesso argomento e permettendo un confronto tra realtà diverse per favorire la condivisione di esperienze.
I tre temi trattati in entrambi i territori saranno:

  • il recupero dei castagneti tradizionali, per preservare e valorizzare impianti già esistenti attraverso interventi mirati;
  • la gestione di nuovi impianti, per chi desidera realizzare un frutteto di castagno e ottimizzarne la produzione;
  • la difesa fitosanitaria, per affrontare in modo efficace le principali problematiche legate alla salute delle piante.

Gli incontri a Chiusa Pesio si terranno nella sala incontri "R. Mucciarelli", presso la sede del Parco Marguareis, dalle 18.00 alle 20.00.

Clicca qui per scaricare la locandina.

Programma

Mercoledì 19 febbraio si discuterà della realizzazione e gestione dei nuovi impianti, con Simone Marchisio.

Mercoledì 26 febbraio l'appuntamento sarà dedicato agli interventi di recupero dei castagneti tradizionali, con Franco Parola.

Mercoledì 5 marzo si parlerà di difesa fitosanitaria con Franco Parola.

Informazioni

Per maggiori informazioni rivolgersi all'Unione Montana Valle Stura: 347 194 2878 | alcotra@vallestura.cn.it


Vuoi ricevere news ogni giovedì?

Clicca qui e iscriviti gratuitamente a Messaggi dalle Marittime: ogni giovedì pomeriggio riceverai news, appuntamenti e approfondimenti dalle Aree Protette Alpi Marittime, direttamente nella tua casella di posta elettronica.

Ultimo aggiornamento: 19/02/2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta aggiornato sugli eventi e le storie delle aree protette