Informazione
Numeri e attività del Parco nel Report 2024
Informazione
Online il documento che sintetizza il lavoro svolto nelle Aree Protette Alpi Marittime e offre informazioni su progetti in corso e conclusi.

La Saxifraga florulenta, pianta endemica tipica delle rocce silicee dell'Argentera straordinariamente fiorita nel massiccio calcareo del Marguareis, il numero di camosci presenti nel Marguareis e nelle Marittime, quanti km fa un guardiaparco in media a piedi in un anno, quante ore le squadre tecniche hanno dedicato alla manutenzione dei sentieri, quanti progetti europei e non sono stati effettuati...
Sono alcune delle informazioni e dei dati che si trovano nel Report attività 2024 dall’Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Marittime. Un opuscolo nel quale è riportata in estrema sintesi il lavoro fatto l'anno scorso dal Parco.
Due pagine della pubblicazione sono dedicate al ricordo di Mauro Fissore, responsabile del Servizio di Vigilanza, che nel luglio scorso è mancato improvvisamente.
"Questo Report riassume le principali attività di routine e quelle realizzate nell’ambito di progetti regionali, europei e in collaborazione con fondazioni, università, associazioni, scuole locali e altri soggetti istituzionali e non. Si tratta di un ricco e variegato insieme di azioni promosse nella volontà di continuare ad aprirsi verso le comunità dei diciassette Comuni dell’Ente in sinergia con i sindaci e i cittadini. Un obiettivo dell’amministrazione uscente e del personale per portare il Parco in mezzo alla gente e renderlo partecipe nelle varie attività sviluppate a livello territoriale" spiega il Commissario Piermario Giordano nell'editoriale.
Il Report 2024 riprende la tradizionale impostazione adottata dall'avvio della pubblicazione nel 2022 con l'articolazione in tre sezioni, che corrispondono ad altrettante missioni delle Aree Protette Alpi Marittime: la conservazione, la gestione, la valorizzazione.
Tutta l’attività dell’Ente è improntata alla sostenibilità e ha quale riferimento la Strategia regionale per lo Sviluppo Sostenibile della Regione Piemonte, che discende dall’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile dell’ONU, programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità articolato sulla base di diciassette Obiettivi da perseguire nell’orizzonte temporale che va fino all’anno 2030.
La pubblicazione cartacea si trova in distribuzione presso le sedi dell'Ente e in consultazione nei centri di visita e informazioni dell'Ente, le strutture aperte al pubblico che hanno ottenuto il marchio "Qualità APAM" e/o aderito alla Carta del Turismo Sostenibile.
Sfoglia e scarica il "Report attività 2024"