Progetto Migrans
infoMIGRANS n. 54 è online!
Progetto Migrans
Sfogliabile e scaricabile il nuovo numero di infoMIGRANS, il notiziario dedicato al Progetto Migrans, a cura delle Aree Protette Alpi Marittime con la collaborazione dei volontari del monitoraggio.

"Anche l’autunno del 2024 ha confermato l’elevata importanza del Bacino del Mediterraneo e dell’Italia per la migrazione post-riproduttiva dei rapaci diurni e di altre specie ornitiche di elevato valore conservazionistico" scrive Fabiano Sartirana, coordinatore del Progetto Migrans.
Per quanto riguarda la Valle Stura di Demonte, grazie anche alla copertura del campo fino al 30 settembre, sono stati registrati importanti numeri sia per il falco pecchiaiolo (Pernis apivorus) che per il biancone (Circaetus gallicus) oltre che per le cicogne bianche (Ciconia ciconia) e nere (Ciconia nigra).
Fondamentale la collaborazione e l'impegno di tutti gli autori, dei loro collaboratori e dei volontari che ogni anno, sia in primavera che in autunno, danno un prezioso contributo alla raccolta di importanti dati sulla fenologia della migrazione di specie protette che è necessario sempre più proteggere a livello mondiale.
Tutti gli infoMIGRANS sono disponibili cliccando qui!