Sviluppo sostenibile

Finanziata la riqualificazione della sede "Casermette"

Sviluppo sostenibile

L'Ente Aree Protette Alpi Marittime ha ottenuto dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale 1.469.000 euro per riqualificare la sede operativa di Entracque.

Nella foto: la sede operativa di Entracque vista dalla provinciale per San giacomo. Fine descrizione foto.
La sede operativa di Entracque | G. Bernardi.

La sede operativa del Parco delle Alpi Marittime a Entracque che ospita i servizi tecnici e di vigilanza sarà completamente riqualificata per l’efficientamento energetico e impiegherà soluzioni per la produzione di rinnovabili. Gli interventi porteranno ad una sensibile riduzione dei consumi energetici e delle emissioni.

Il progetto realizzato dall’Ente di gestione delle Aree Protette Alpi Marittime – pari a un importo complessivo di 1.469.491 euro - ha partecipato ad un bando pubblicato dalla Regione Piemonte, Direzione Ambiente, Energia e Territorio – Settore Sviluppo energetico sostenibile. APAM risultato vincitore, pochi giorni fa ha ricevuto la comunicazione formale del finanziamento che è stanziato nell’ambito del Programma Regionale FESR (Fondo Europeo di Sviluppo Regionale) 2021/2027 Obiettivo specifico 2.1".

Con le risorse finanziarie ottenute, grazie alla capacità progettuale degli uffici dell’Ente - spiega il Commissario Piermario Giordano – si interverrà sulla sede di Entracque che con 25 anni di vita necessitava di lavori e con soluzioni moderne che consentiranno di avere un notevole risparmio economico e ridurranno l’impatto ambientale. L’intervento si colloca nell’ambito della Strategia per lo Sviluppo sostenibile della Regione Piemonte da cui discende dall’Agenda 2030 dell’Onu”.

L’importo della sovvenzione copre al 100% il costo dei lavori previsti che vanno dall’isolamento con cappotto esterno della struttura e del tetto, alla sostituzione dei serramenti, dall’abbandono della centrale termica a gasolio al passaggio di un sistema di riscaldamento tramite pompe di calore modulare da gestire con la domotica. Saranno anche installati un impianto fotovoltaico (50 kW) e un sistema di accumulo dell’energia elettrica prodotta (30 kW) ed è prevista la sostituzione degli attuali corpi illuminanti con lampade a Led.

La sede di Entracque, comunemente chiamata “Casermette” perché realizzata sui basamenti di cinque fabbricati militari, è stata inaugurata nel 1999. Un progetto degli architetti cuneesi Flavio Bruna e Paolo Mellano che ha ottenuto diversi importanti riconoscimenti e, tra questi, il primo posto al Premio di architettura della Regione Piemonte “Recupero della qualità del paesaggio montano 2004”.

Nel corso di quest’anno l’Ente affiderà la progettazione esecutiva, avvierà l’iter autorizzativo e successivamente si passerà alla realizzazione degli interventi di riqualificazione.


Vuoi ricevere news ogni giovedì?

Clicca qui e iscriviti gratuitamente a Messaggi dalle Marittime: ogni giovedì pomeriggio riceverai news, appuntamenti e approfondimenti dalle Aree Protette Alpi Marittime, direttamente nella tua casella di posta elettronica.

Ultimo aggiornamento: 15/05/2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta aggiornato sugli eventi e le storie delle aree protette