Collaborazione con Collegio Regionale Guide Alpine

Accompagnatori di Media Montagna e Biodiversità: un'alleanza per le Alpi del futuro

Collaborazione con Collegio Regionale Guide Alpine

Preziosa collaborazione tra il Collegio Regionale Guide Alpine e il personale APAM che ha vestito i panni da docente per i moduli di Botanica e Zoologia del corso per Accompagnatori di Media Montagna.

Il gruppo in formazione all'interno del Parco delle Alpi Marittime. Fine didascalia.
Un momento della formazione su campo dei futuri Accompagnatori di Media Montagna a cura dei guardiaparco delle Aree Protette Alpi Marittime | E. Gallo

Un vento nuovo soffia sulle Alpi Marittime, portando non solo l'aria fresca di montagna, ma anche i frutti di una partnership virtuosa.
Nell'ambito del progetto Interreg-ALCOTRA BiodivTourAlps, le Aree Protette Alpi Marittime e il Collegio Regionale Guide Alpine del Piemonte hanno unito le forze con un obiettivo ambizioso: trasformare le future Guide e Accompagnatori di media montagna in veri e propri ambasciatori della tutela della biodiversità.

L'Ente di gestione delle Aree Protette Alpi Marittime, partner di BiodivTourAlps, intende affrontare la sfida della conservazione della biodiversità monitorando e riducendo gli effetti delle attività turistche sull'ambiente e sulle risorse naturali nelle aree protette alpine franco-italiane, anche attraverso attività di sensibilizzazione e formazione. Ed è proprio in questo ambito che si inserisce questa preziosa collaborazione.
Chi meglio di chi vive e lavora quotidianamente negli scenari mozzafiato del Parco può farsi portavoce del loro valore intrinseco?

A giugno le Aree Protette Alpi Marittime hanno ospitato i moduli di Botanica e Zoologia del corso per Accompagnatori di Media Montagna che il Collegio piemontese ha scelto di svolgere in Valle Gesso. Il più qualificato personale APAM ha vestito i panni di docente, condividendo con gli aspiranti professionisti della montagna la conoscenza della fragile biodiversità alpina.

Ogni modulo didattico, articolato in una giornata di teoria e due di pratica, ha permesso agli "studenti" di approfondire i fondamenti prima della botanica, poi della zoologia alpina, ma soprattutto di imparare a "ragionare da Parchi".

Le visite sul campo, che hanno incluso il Giardino Botanico "Valderia" a Terme di Valdieri e la Stazione Botanica "Bicknell" in Valle Pesio, hanno offerto loro uno sguardo privilegiato sui principali habitat tutelati e sulle peculiarità naturali delle Aree Protette Alpi Marittime, rafforzando la comprensione dell'importanza di proteggere le specie alpine e i loro habitat.

Questo approccio proattivo ha fornito ai futuri professionisti della montagna gli strumenti per minimizzare il loro impatto sull'ambiente, garantendo che la passione per le attività outdoor si sposi sempre con un profondo rispetto per la natura.
Gli Accompagnatori possono così contribuire alla diffusione di buone pratiche di fruizione tra turisti e frequentatori della montagna, rivelandosi validi alleati dei Parchi naturali.

Questa sinergia non è un traguardo, ma un punto di partenza: la collaborazione tra le Aree Protette Alpi Marittime e il Collegio Regionale Guide Alpine del Piemonte, nata grazie al progetto BiodivTourAlps, è destinata a proseguire.
Si rafforza così il legame tra conservazione e fruizione consapevole della montagna, un passo fondamentale per un futuro in cui la bellezza delle nostre Alpi sia preservata per le generazioni a venire, grazie anche all'impegno di chi le esplora e le fa scoprire con una nuova consapevolezza.


Appuntamento organizzato nell'ambito del progetto Interreg VI-A Francia-Italia ALCOTRA 2021-2027 | BiodivTourAlps


Vuoi ricevere news ogni giovedì?

Clicca qui e iscriviti gratuitamente a Messaggi dalle Marittime: ogni giovedì pomeriggio riceverai news, appuntamenti e approfondimenti dalle Aree Protette Alpi Marittime, direttamente nella tua casella di posta elettronica.

Ultimo aggiornamento: 03/07/2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta aggiornato sugli eventi e le storie delle aree protette