Marchio Qualità Parco APAM

La Fondazione CRC sceglie i prodotti a marchio Qualità Parco APAM

Marchio Qualità Parco APAM

La Fondazione CRC, per un progetto di rigenerazione dell'area del Castello di Lisio, ha organizzato un pranzo a base di prodotti a marchio Qualità Parco APAM.

Come trasformare un luogo della memoria in uno spazio rigenerativo, capace di rispondere alle esigenze di una comunità e allo sviluppo di un territorio?

Da aprile 2024, la Fondazione CRC sta portando avanti un progetto di rigenerazione dell'area del Castello di Lisio, in Val Mongia e giovedì 17 ha presentato i risultati del lavoro di progettazione partecipata che ha coinvolto cittadini e stakeholders locali.
Un evento atteso a cui hanno preso parte molti amministratori locali durante il quale la Fondazione ha delineato la strategia di intervento che guiderà i lavori dei prossimi anni.

Il pranzo che ha chiuso i lavori della mattinata è stato curato dai cuochi Andrea Basso e Paolo Pavarino (CFP Cemon) che hanno ideato un menù a base di prodotti a marchio Qualità Parco APAM: formaggi, pesci, salumi, mieli dal sapore unico che esprimono al meglio le caratteristiche dei territori delle Aree Protette Alpi Marittime.
Prodotti che parlano di professionalità in continua crescita e di scelte determinate, fatte da persone che continuano a credere che vivere e lavorare nelle aree interne sia un'opportunità assai sfidante, ma altrettanto appagante.

I prodotti a marchio hanno quindi creato un ponte ideale tra territori contigui che condividono sfide analoghe, sopra a tutte quella di riuscire a coniugare la tutela degli ecosistemi, la redditività economica delle aziende e la coesione sociale.

Clicca qui per maggiori informazioni sul progetto.


Vuoi ricevere news ogni giovedì?

Clicca qui e iscriviti gratuitamente a Messaggi dalle Marittime: ogni giovedì pomeriggio riceverai news, appuntamenti e approfondimenti dalle Aree Protette Alpi Marittime, direttamente nella tua casella di posta elettronica.

Ultimo aggiornamento: 21/07/2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta aggiornato sugli eventi e le storie delle aree protette