Mandaci le tue foto dei ghiacciai delle Marittime
Progetto Alcotra CClimaTT
Mandaci le tue foto dei ghiacciai delle Marittime
Cerchiamo fotografie dei ghiacciai del Parco delle Alpi Marittime da confrontare con gli scatti d'epoca per raccontare la loro storia.

Prosegue sino al 30 maggio la possibilità di collaborare alla ricerca, organizzata nell'ambito del Progetto ALCOTRA CCLIMATT, di fotografie dei ghiacciai del Parco delle Alpi Marittime da confrontare con gli scatti d’epoca per ricostruire e raccontare la loro storia. Com’è cambiato il Canalone di Lourousa? E quanto si è trasformato il ghiacciaio pensile del Gelas? Che ne è stato e come sono cambiati nel tempo i ghiacciai della Maledia e del Clapier?
Ogni foto è importante e ci aiuterà a scrivere un capitolo della storia dei ghiacciai delle Marittime.
Come puoi darci una mano?
1) Cerca nel tuo archivio le immagini dei ghiacciai delle Alpi Marittime. 2) Se le tue foto sono stampate, fotografale con il telefono oppure (meglio!) scansionale in alta definizione (600 dpi) e rinomina il file così:
3) Invia i file con una mail o, se sono pesanti, con wetransfer, a info@parcoalpimarittime.it e nell’oggetto della mail scrivi: CCLIMATT-storia di un ghiacciaio, unitamente alla liberatoria (scarica la liberatoria) debitamente compilata e firmata.
Una ricerca, un volume e una mostra
Le tue foto contribuiranno ad approfondire la conoscenza del territorio e alla realizzazione di molteplici iniziative nell’ambito del progetto CCLIMATT, tra cui una mostra e un volume sul clima e sui ghiacciai delle Alpi Marittime.Agli autori degli scatti utilizzati nel percorso museale e/o nel volume verrà consegnata una copia omaggio della pubblicazione sul clima e ghiacciai delle Alpi Marittime.