Fa uno scatto a favore del clima insieme alle Aree Protette Alpi Marittime e al Parco Fluviale Gesso e Stura.
A Cuneo, in piazza Foro Boario, arriva il Palaclima a ricordarci che i cambiamenti climatici sono in mezzo a noi e che per contrastarli sono necessari scatti di consapevolezza e azioni concrete.
Dal 17 al 21 novembre il grande igloo gonfiabile ospiterà una serie di appuntamenti in cui scrittori, autori, ricercatori, giornalisti, innovatori, educatori e fotografi racconteranno come si sono messi in gioco per il clima e ci aiuteranno a innescare lo scatto in avanti verso gli obiettivi della sostenibilità.
La rassegna Scatti al Palaclima è a cura delle Aree protette delle Alpi Marittime e del Parco Fluviale Gesso e Stura, in collaborazione con Scrittorincittà.
I protagonisti
Dodici tra scienziati, ricercatori, divulgatori, autori e artisti, tutti pronti a raccontare del loro "scatto" per l'ambiente: qui puoi conoscerli tutti!
Replay dal Palaclima
Sei pronto allo scatto? Non perderti il replay di alcuni degli incontri ospitati dal Palaclima.Il cambiamento climatico accelera. Tutti i perché del "Dobbiamo agire in fretta"
Serena Giacomin e Irene Borgna, intervistate dal giornalista Gabriele Gallo, dialogano sullo scatto da fare “per cambiare il mondo”: ma intanto “click”… spegniamo la luce!
17 NOVEMBRE | GUARDA IL REPLAY
Ritrovarsi nella natura: uno scatto che ti cambia la vita
"Iduevagamondi", alias Simone Mondino e Romina Manassero, raccontano il loro scatto di vita. I due conversano con Monica Gazzera, esperta di turismo delle Aree Protette Alpi Marittime.
18 NOVEMBRE | GUARDA IL REPLAY
Spostare il fine dell'economia dalla crescita alla compatibilità con la fotosintesi clorofilliana
Maurizio Pallante, presidente del Movimento per la Decrescita Felice, dialoga con Roberto Cavallo, divulgatore scientifico. Modera Erika Chiecchio, naturalista delle Aree Protette Alpi Marittime.
19 NOVEMBRE | GUARDA IL REPLAY
museoappunti.it
Incontro con Dario Olivero, ideatore e curatore di “Museo Appunti”, il progetto che punta a illustrare gli aspetti naturalistici della provincia di Cuneo.
21 NOVEMBRE | GUARDA IL REPLAY
Gli effetti globali della crisi climatica
Carola Benedetto, indologa e autrice, e Luciana Ciliento, traduttrice e interprete, dialogano con i mediatori di Spazio Mediazione & Intercultura di Cuneo.
21 NOVEMBRE | GUARDA IL REPLAY
GLI ALTRI SCATTI
Spremimenti
Coinvolgenti esperimenti sui fenomeni meteorologi ci accompagneranno nel tema facendoci scoprire cosa sono i cambiamenti climatici e le loro conseguenze sul pianeta.
18 NOVEMBRE
Spremimenti
Coinvolgenti esperimenti sui fenomeni meteorologi ci accompagneranno nel tema facendoci scoprire cosa sono i cambiamenti climatici e le loro conseguenze sul pianeta.
19 NOVEMBRE
Il nostro futuro è scritto nel ghiaccio: clima e inquinamenti, due facce della stessa medaglia
Franco Borgogno, giornalista e scrittore, e Valentina Ruco, divulgatrice scientifica, dialogano su un tema “caldo”: ghiacciai e microplastiche.
20 NOVEMBRE
Tutti i lati del triangolo della sostenibilità: chi li deve sostenere per poter vivere e lavorare rispettando il pianeta e chi lo abita
Michele Donalisio, comunicatore e fondatore di "Produzione lenta", volge lo sguardo alle azioni che ciascuno di noi può intraprendere nella direzione della sostenibilità: scatti lenti e veloci.
20 NOVEMBRE
Storie di ragazze e ragazzi che salvano il mondo… anche a Cuneo!
Carola Benedetto e Luciana Ciliento racconteranno storie delle vite di alcuni personaggi che hanno contribuito a salvare il mondo.
21 NOVEMBRE