Montagna in treno / 12 Novembre ore 09:15
Boschi, acqua corrente e marmellate
Montagna in treno
Montagna in treno, un'iniziativa per promuovere la mobilità dolce, la ferrovia Cuneo-Ventimiglia-Nizza, le imprese locali di eccellenza e i prodotti del territorio.

Segnaliamo che la gita ha raggiunto il numero massimo di iscritti. Scegli un altro dei 4 appuntamenti del programma.
Sabato 12 novembre, camminata da Vernante a Robilante in compagnia di una guida parco e di un guardiaparco per scovare storie di uomini e di animali nascoste tra boschi e corsi d’acqua attorno alla ferrovia Cuneo-Ventimiglia-Nizza. Linea, le cui spettacolari caratteristiche ingegneristiche e la sua storia entusiasmante, saranno brevemente presentate all’arrivo dalla gita a Robilante dai volontari del Ferroclub cuneese. L'associazione che all'interno dei locali della stazione ha allestito un Museo ferroviario in cui sono esposte attrezzature, cimeli e documenti e poi un plastico della ferrovia.
Lungo l'escursione, tappa all’azienda L’Ariss galup (Vallone Vermenera) con la degustazione di marmellate artigianali e l'offerta di un dolce omaggio.
Per partecipare all'iniziativa è necessario raggiungere Vernante in treno (sono esonerati i residenti della località).
Accompagnamento
L’attività è condotta dalla Guida Parco Daniele Dalmasso e dal guardiaparco Mario Dalmasso.
Info e prenotazioni
Apertura delle prenotazioni: venerdì 4 novembre.
A causa del numero limitato di posti è obbligatorio prenotarsi entro le ore 13 di giovedì 10 novembre chiamando il numero 0171 1740052 (Cooperativa Montagne del Mare).
Tariffe
Escursione gratuita.
Viaggio in treno
Partenza da Cuneo: ore 8.41; arrivo a Vernante: ore 9.06.
Ritorno da Robilante: ore 15.49.
Per tutti gli orari: trenitalia.com.
Info pratiche
Data attività: sabato 12 novembre.
Ritrovo: ore 9.15, Stazione FS, Vernante.
Fine attività: ore 15.45.
Partenza: ore 9.15, stazione Fs Vernante.
Difficoltà: escursione non difficile ma per persone e bambini con un minimo di allenamento.
Dislivello in salita: 500 m ca.
Tempo di percorrenza: 3,5 ore.
Dotazioni: scarponi o scarponcini, abbigliamento sportivo, termico e impermeabile, pranzo al sacco, borraccia piena.
Note: escursione di traversata su sentiero, mulattiera, strade sterrate e pista ciclopedonale. Potranno esserci modifiche all'itinerario per motivi vari a insindacabile giudizio della Guida Parco.
E se non c'è il sole? La montagna è bella e affascinante anche con tempo uggioso, la gita si svolgerà anche di caso leggero maltempo e in tal caso porta l'ombrello ed equipaggiamento adatto (giacca antipioggia, coprizaino...).