Festa e cultura / dal 26 al 27 Agosto
XXXII Festa della Segale
Festa e cultura
Sabato 26 e domenica 27 agosto a Sant’Anna di Valdieri c'è la Festa della Segale!
![Fotografia: spighe di segale. Autore: Enzo Giordanengo](/spool/i__id15728_crop1200x600x_mw1200__1x.jpg)
Se piove, la Festa è confermata!
In caso di pioggia il programma della XXXII Festa della Segale potrebbe subire delle variazioni, ma le attività contraddistinte dall' sono confermate con ogni tipo di meteo. Ti aspettiamo!
Sabato 26 e domenica 27 agosto a Sant’Anna di Valdieri torna la Festa della Segale, l'appuntamento fisso dell'estate in cui divertirsi, vivere da protagonista l’Ecomuseo e incontrare la sua comunità!
La Festa della Segale è organizzata dall'Ecomuseo della Segale / Aree Protette Alpi Marittime, Comune di Valdieri e Proloco Sant'Anna e Terme di Valdieri grazie alla collaborazione del Gruppo volontari di Protezione Civile di Valdieri e alla partecipazione della popolazione locale.
venerdì 25 agostoVeien ensema aspettando la Festa della Segale
Venerdì 25 agosto, aspettiamo la XXXII Festa della Segale trascorrendo una serata (ore 20.45) al forno dell’Ecomuseo della Segale insieme alle persone di Sant’Anna di Valdieri, per ascoltare i racconti di come si viveva una volta nei tàit (borgate) della frazione e ascoltare la musica dell’organetto di Silvia Mattiauda.
Qui trovi più informazioni.In caso di pioggia l'incontro si trasferisce alla tettoia dell'Ecomuseo.
sabato 26 agosto
dalle ore 15 alle 18 - Forno comunitario dell'Ecomuseo
Il pane e i biscotti di segale si fan così!
Laboratorio di preparazione e cottura di pane e biscotti di segale nel forno comunitario dell'Ecomuseo della Segale.
Info pratiche
Il laboratorio è attivo dalle ore 15 alle 18, la sua durata è di circa 30 minuti.
La cottura del pane è prevista alle ore 17.
La partecipazione all'attività è gratuita e non è richiesta la prenotazione.
Il laboratorio è confermato anche con la pioggia.
ore 21.15 - Arena manifestazioni
Bistrò Dalfin
I festeggiamenti della XXXII Festa della Segale iniziano sabato 26 agosto, con il super concerto di Bistrò Dalfin: un "viaggio essenziale" nella musica occitana con Sergio Berardo (ghironde, organetto, cornamuse e voce), Dino Tron (fisarmonica, organetto e cornamuse), Carlo Revello (basso e ukulele basso), Riccardo Serra (batteria).
Info pratiche
Appuntamento sabato 26 agosto, alle ore 21.15, presso l'Arena manifestazioni di Sant'Anna di Valdieri.
Ingresso gratuito.
In caso di pioggia il concerto si trasferisce alla tettoia dell'Ecomuseo.
domenica 27 agosto
dalle ore 9 - Ritrovo: arena manifestazioni
Passeggiata musicale sui sentieri della segale
Escursione gratuita sui viòl dell’Ecomuseo della Segale in compagnia delle Guide Parco.Un’opportunità per imparare a guardare i boschi di Sant’Anna di Valdieri con occhi nuovi e scoprire, nascosti tra tronchi, rami e foglie, grandi terrazzamenti, canali irrigui e antichi forni: testimonianze di un tempo, non troppo lontano, in cui queste montagne erano abitate e vissute da tante persone.
La passeggiata sarà animata dalla musica dell'organetto di Silvia Mattiauda e della cornamusa di Daniele Dalmasso.
Prenotazioni
La partecipazione all'escursione è gratuita, ma a causa di un numero di posti limitato, ti chiediamo di registrare la tua partecipazione cliccando qui.
In alternativa puoi iscriverti all'appuntamento telefonando allo 0171 976800.
Info pratiche
Grado di difficoltà: per tutti.
Ritrovo: ore 9, Arena manifestazioni di Sant'Anna di Valdieri.
Orario previsto di fine attività: ore 12.30.
Dislivello e sviluppo: 350 m.
Materiale necessario: scarponi o scarponcini, zaino, borraccia d'acqua, impermeabile.
La passeggiata è confermata anche con la pioggia (ricorda di portare: ombrello, calzature adeguate e vestiti di ricambio).
dalle ore 10 - Centro paese
Mercatino
Natura e qualità: tanti prodotti tipici e artigianali esposti in un mercatino coloratissimo!
dalle ore 10 - Forno comunitario dell'Ecomuseo della Segale e arena manifestazioni
Laboratorio di panificazione ed esposizione di macchinari agricoli
Al forno a legna del Museo della Civiltà della Segale, dimostrazione di panificazione con farina di segale al forno comunitario dell'Ecomuseo; presso l’arena manifestazioni esposizione di macchinari agricoli d’epoca a cura del gruppo Santi Coronati di Fontanelle.
Il laboratorio è confermato anche con la pioggia.
dalle ore 12 - Arena manifestazioni e ristoranti del paese
Polenta e menu dedicati alla segale
Tradizionale polentata a cura della Proloco di Sant’Anna e Terme di Valdieri; menu dedicati alla segale presso i ristoranti del paese.
In caso di pioggia la polentata si trasferisce alla tettoia dell'Ecomuseo.
dalle ore 14.30 - Centro paese
Corteo storico
La storia della Valle Gesso sfila a Sant'Anna di Valdieri. Il corteo della XXXII Festa della Segale ricorda la vita nei tàit e i soggiorni della famiglia reale durante la prima metà del '900: contadini, guide alpine e portatori incontrano il re e la regina!In caso di pioggia il corteo si trasferisce alla tettoia dell'Ecomuseo.
dalle ore 15 - Arena manifestazioni
Battitura della segale
Gli eredi diretti dei battitori storici impugnano la cavaglia e fanno rivivere la tradizione di Sant’Anna di Valdieri. Al termine, possibilità di degustare alcuni prodotti tipici della Valle Gesso.
dalle ore 16 - Arena manifestazioni
Lhi Balòs
Domenica 27 agosto, alla Festa della Segale suonano Lhi Balòs: attivi dal 2006, propongono un’originale patchanka d’Oc (world-music, tradicional-Occitan, ska, reggae, balkan-folk), segno di vitalità culturale e apertura al mondo.Nel 2011 partecipano al Concerto della Memoria a Cuneo e, per quell’occasione, scrivono e presentano “Hubert”, che, in un secondo momento, viene registrata e utilizzata come colonna sonora del docu-film: “Il Sottoscritto: Storia di un uomo libero” sulla vita del prete partigiano Don Aldo Benevelli.
Info pratiche
Appuntamento domenica 27 agosto, alle ore 16, presso l'Arena manifestazioni di Sant'Anna di Valdieri.
La partecipazione al concerto è gratuita.
In caso di pioggia il concerto si trasferisce alla tettoia dell'Ecomuseo.