Appuntamenti al Parco / 20 Luglio
Nelle tracce del lupo
Appuntamenti al Parco
Sabato 20 luglio una serata con l'autore Davide Sapienza alla scoperta del libro "Nelle tracce del lupo", una conversazione tra il mondo selvatico e quello umano.

Sabato 20 luglio a Entracque lo scrittore e giornalista Davide Sapienza - in conversazione con Irene Borgna e con il guardiaparco dei Parchi Alpi Cozie Luca Giunti - porta il pubblico tra le pagine di "Nelle tracce del lupo", il libro corale firmato insieme a Lorenzo Pavolini e ispirato all’omonimo podcast di RaiPlay Sound: un viaggio che ha toccato anche geografia, storia e voci delle Aree Protette Alpi Marittime.
"Nelle tracce del lupo" è stato il primo podcast italiano dedicato al lupo ed è nato per invitare il pubblico alla conversazione tra il mondo selvatico e quello umano. Racconta la nostra attitudine culturale verso la natura muovendosi "nelle" tracce di questo animale elusivo, per quanto studiato e conosciuto. Il viaggio attraversa sia le aree alpine si confrontano con la presenza di questo predatore da trent'anni a questa parte, sia il cuore dell'Appennino che ci ha sempre convissuto, anche quando nel resto d'Europa era praticamente estinto.
In "Lupi e uomini", Barry Lopez scrive: «essere rigorosi in tema di lupi equivale a pretendere certezze dalle nuvole». Seguire la sua inafferrabile traccia significa mettersi in relazione con un contesto biologico e geografico, culturale e filosofico; significa sentirci esploratori, curiosi di imparare i meccanismi della natura. Significa percepirne la presenza fisica. Per questo gli autori hanno ascoltato biologi, storici, guardiacaccia, addetti forestali, naturalisti, scrittori, pastori.
Di recente il percorso che ha portato il lupo a riconquistare la penisola italiana, è stato fotografato dal **primo censimento realizzato tra il 2018 e il 2021 su scala nazionale, coinvolgendo migliaia di addetti e centinaia di associazioni, grazie al coordinamento di ISPRA. Davide Sapienza e Lorenzo Pavolini hanno camminato nelle tracce dell'animale anche in compagnia di chi ha partecipato al monitoraggio, provando a capirne la prospettiva, annusando i segni del suo passaggio per stabilire una relazione più genuina con il senso di appartenenza al mondo selvatico. Il podcast e il libro descrivono come il lupo sia un fondamentale regolatore di biodiversità, un marker vivente dell'ecosistema, che arricchisce la rete di relazioni nella quale siamo immersi. Come tutto ciò che è selvatico dentro di noi, è bello sapere che esiste, ma non è obbligatorio doverlo incontrare.
Il giorno dopo, si terrà l'Escursione LuPoetica, scopri di più!
Info pratiche
Quando: sabato 20 luglio, ore 20.45.Dove: Entracque, Piazza del mercato.