XII Festa della Lavanda / 13 Luglio ore 08:30

Sui sentieri della lavanda

XII Festa della Lavanda

Escursione musicale gratuita con la partecipazione di “memorie storiche” della comunità di Andonno, accompagnati dalle Guide Parco, sui sentieri percorsi dai raccoglitori di lavanda spontanea.

Fotografia: raccolta della lavanda spontanea ad Andonno | Archivio APAM
Raccolta della lavanda spontanea ad Andonno | Archivio APAM

Da venerdì 12 a domenica 14 luglio ad Andonno torna la Festa della Lavanda per celebrare il tempo in cui “le montagne azzurre” con una serata di veglia da vivere insieme alla comunità di Andonno (venerdì), una passeggiata a tema (sabato), mercatini, laboratori, mostre e rievocazione di vita di un tempo (domenica).

La XII Festa della Lavanda è organizzata dal Gruppo culturale Tabàs, insieme alla comunità di Andonno, all’Ecomuseo della Segale / Aree Protette Alpi Marittime, all’Unità Pastorale Valle Gesso e al Comune di Valdieri.


Una tradizione legata alla raccolta della lavanda spontanea

Fino alla metà del XX secolo, una buona parte della comunità di Andonno era impegnata nella raccolta della lavanda spontanea che tuttora fiorisce nei ripidi pascoli che si aprono oltre il limite del bosco che protegge il paese. Questa attività, estremamente ardua, era svolta sia da donne che uomini, senza l’aiuto di macchine o animali da soma. L’immagine che emerge da questa tradizione si distacca completamente da quella tipica delle estese coltivazioni di lavanda della Provenza.

Anche oggi, come in passato, ad Andonno non ci sono estese coltivazioni di lavanda da fotografare, ma è possibile trovare un’atmosfera unica – fatta di ricordi, orgoglio, saperi, esperienze ed emozioni – da vivere insieme a tutta la sua comunità!


Scarica la locandina dell'appuntamento


sabato 13 luglio

Ritrovo: ore 8.30 - Piazza Sant'Eusebio

Sui sentieri della lavanda

Passeggiata musicale gratuita in compagnia delle memorie storiche della comunità di Andonno – e delle Guide Parco Luisa Sorrentino e Silvia Mattiauda – sui sentieri un tempo percorsi dai raccoglitori di lavanda spontanea.

Prenotazioni

La partecipazione all'escursione è gratuita (il costo delle Guide Parco è sostenuto dall'Ecomuseo della Segale) e non è richiesta la prenotazione, ma puoi aiutarci nella sua organizzazione registrando qui la tua presenza.

Info pratiche

Quando? Sabato 13 luglio.
Ritrovo: ore 8.30 in piazza Sant'Eusebio, Andonno.
Dislivello e tempo di cammino effettivo: +500 m, 3 ore.
Pranzo: al sacco, a carico dei partecipanti.


L'Ecomuseo della Segale è riconosciuto dalla Regione Piemonte (L.r. 13/2018) e fa parte della REP, la Rete degli Ecomusei del Piemonte.

Ultimo aggiornamento: 10/07/2024

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta aggiornato sugli eventi e le storie delle aree protette