#attentialfagianodimonte
Trova le differenze
#attentialfagianodimonte
Il fagiano di monte maschio e femmina sono molto diversi tra di loro.

Il fagiano di monte maschio e femmina sono molto diversi tra di loro: scientificamente si dice che la specie è caratterizzata da un forte dimorfismo sessuale, specialmente nel piumaggio definitivo.
Il maschio adulto, che pesa circa 1400 g, mostra un abito nero con riflessi metallici bluastri, una barratura alare bianca e una coda dalla tipica forma a lira, che ha dato il nome alla specie (Lirurus tetrix tetrix).
Le femmine sono un po’ più piccole dei maschi (il loro peso raggiunge al massimo i 1000 grammi), presentano una livrea meno sgargiante e più mimetica, con una colorazione giocata sui toni del bruno e del rossiccio. Anche nella femmina è presente la barratura bianca, mentre la coda accenna appena un abbozzo di curvatura.
Entrambi hanno piccole escrescenze carnose rosse sopra agli occhi chiamate caruncole che diventano turgide e aumentano notevolmente di spessore nei maschi durante la stagione degli amori.
Conosciamo meglio il fagiano di monte
Dal 15 gennaio, il venerdì e il martedì sulle pagine Facebook e Instagram delle Aree Protette delle Alpi Marittime saranno pubblicati contenuti per conoscere meglio biologia ed etologia del fagiano di monte, insieme a consigli sui comportamenti da seguire per contribuire attivamente alla conservazione della specie.