Attenti al fagiano di monte

#attentialfagianodimonte è la campagna informativa proposta dall’Ente Aree Protette Alpi Marittime per favorire una frequentazione della montagna invernale nel rispetto delle popolazioni di fagiano di monte, animale conosciuto anche con il nome di gallo forcello.

Perché questa iniziativa? Perché il fagiano di monte, specie simbolo della fauna alpina, in molte zone è a rischio sopravvivenza. Tra le cause vi è l’impatto delle attività sportive invernali, che interferiscono sulle condizioni fisiologiche del fagiano e, nel periodo primaverile, sulla sua riproduzione. Il problema, come è testimoniato da osservazioni dirette del personale di vigilanza e da studi scientifici, interessa anche alcune zone dei Parchi del Marguareis e delle Alpi Marittime.

Con la campagna #attentialfagianodimonte, l’Ente intende dare a ciaspolatori e scialpinisti alcune indicazioni per ridurre il proprio impatto durante le gite in montagna. Sono consigli validi in generale, ma che è importante vengano seguiti soprattutto in due aree particolarmente “sensibili”: Palanfrè, in Valle Vermenagna, e il Bosco delle Navette, in alta Val Tanaro. Si tratta di siti molto frequentati da parte degli amanti della montagna invernale, con presenze che si registrano ogni giorno della settimana, a volte anche nelle ore notturne, e sempre più spesso con cani al seguito, sebbene ciò sia espressamente vietato dal regolamento dell’Ente di gestione. Questa pressione sta minacciando la sopravvivenza delle popolazioni di gallo forcello, fasianide che è negli elenchi delle specie prioritarie da tutelare nella Direttiva Uccelli dell’Unione Europea.


Tra i compiti primari di un parco c’è la conservazione della biodiversità, obiettivo condiviso da quanti frequentano la montagna con passione autentica.


Per questo, pur sapendo che non è facile resistere alla tentazione di lasciare la propria firma sull’ultimo lembo di neve immacolata, le Aree Protette delle Alpi Marittime invitano tutti a prendere visione delle indicazioni contenute nelle bacheche alla partenza degli itinerari (in fase di allestimento), a seguire le tracce già esistenti e a evitare per quanto possibile le zone cespugliate e boscate, che rappresentano le aree di riposo e di rifugio della specie.


Su gentile concessione del Parc naturel régional du Massif des Bauges.


La campagna informativa #attentialfagianodimonte prende avvio con un video concesso in prestito dai «cugini» francesi del Parc naturel régional du Massif des Bauges che è stato sottotitolato in italiano. Il racconto animato illustra come quella che per noi “umani” non è altro che un’allegra gita scialpinistica o una divertente escursione estiva possa rappresentare per il povero fagiano di monte un’invasione dei propri spazi con conseguenze potenzialmente molto gravi.
Ed è questa eventualità che le Aree Protette Alpi Marittime vogliono evitare, grazie alla collaborazione di sciatori e ciaspolatori.



Conosciamo meglio il fagiano di monte

Fagiano di monte e scialpinismo

Incontro online rivolto a scialpinisti, ciaspolatori ed escursionisti. Un appuntamento per rispondere alle domande e curiosità sul tema, per illustrare l'importanza della tutela la specie e per capire come questa sia possibile con l'applicazione di poche e semplici regole di comportamento. All'incontro, organizzato in collaborazione con Alpidoc | Associazione le Alpi del Sole, parteciperanno Fabiano Sartirana del Servizio Conservazione delle Aree Protette Marittime e l'ornitologo Luca Giraudo.

#attentialfagianodimonte

Fagiano di monte e scialpinismo

Le gite di scialpinismo sono un piacere. La nostra presenza in questo ambiente può interferire con la vita già difficile delle specie animali che vivono qui.

#attentialfagianodimonte

Che paura!

Scappare dalla tana rappresenta per il fagiano di monte un grande rischio per la propria sopravvivenza.

#attentialfagianodimonte

Narici e zampe piumate

Il fagiano di monte è un animale che presenta particolari adattamenti funzionali al clima freddo.

#attentialfagianodimonte

Trova le differenze

Il fagiano di monte maschio e femmina sono molto diversi tra di loro.

#attentialfagianodimonte

Ghiaccio e mirtilli

L'habitat del fagiano di monte è costituito dal rodoreto-vaccinieto, la “boschina” di mirtilli e rododendri.

#attentialfagianodimonte

Che stress!

Un fagiano di monte spaventato e in fuga è soggetto a un produzione anomala di cortisolo, l’ormone dello stress.

#attentialfagianodimonte

Una gita bella per tutti

Rispettiamo le aree di svernamentole del fagiano di monte.

#attentialfagianodimonte

Aree di svernamento

Come abbiamo "scoperto" le aree di svernamento del fagiano di monte?

#attentialfagianodimonte

Cosa accade sul resto delle Alpi?

Alcune campagne di sensibilizzazione a tutela del fagiano di monte – e più in generale, della fauna alpina – avviate sulle Alpi.

#attentialfagianodimonte

Un sorriso per i fotografi!

La fotografia naturalistica implica un'etica profonda e un grande rispetto per la fauna selvatica.

#attentialfagianodimonte

A primavera si "canta" in arena

Il fagiano di monte, a primavera, dà spettacolo!

#attentialfagianodimonte