Comune di Valdieri

Esperienze all'Ecomuseo della Segale

Comune di Valdieri

Comune di Valdieri.

Far lou pan: il pane della tradizione

#vivilatradizione

Un laboratorio per mettere le mani in pasta - un impasto di farina barbarià, mista di segale e frumento – e per mettere il naso nella storia della civiltà alpina attraverso un elemento base della sua cucina – il pane. L'impasto viene lavorato dai partecipanti e cotto nel forno a legna dell'Ecomuseo della Segale.
Nell’attività è compresa la visita al Museo della Civiltà della Segale.

Per chi? Scuola primaria (dalla classe III alla V), Scuola Secondaria di primo grado.
Quando? Da marzo a ottobre.
Durata: 3 ore.
Luogo: Sant’Anna di Valdieri + Forno comunitario dell’Ecomuseo della Segale + Museo della Civiltà della Segale.

Informazioni
alessio.barale@areeprotettealpimarittime.it, coordinatore Ecomuseo della Segale.


Il Museo della Civiltà della Segale

Un museo, a Sant'Anna di Valdieri, dedicato alla gente di montagna. La segale svolge il ruolo di fil rouge tra luoghi, storie e tradizioni. Gli allestimenti ospitano una collezione etnografica, video e un centro di documentazione che si propone come “archivio” del patrimonio immateriale della Valle Gesso.

Lou Ciciou d’pan: il pane della festa

#vivilatradizione

Un laboratorio per mettere le mani in pasta pensato per i più piccoli. I partecipanti imparano come il seme di segale si trasforma in pianta e come la granella custodita nella spiga diventa farina.
L’impasto, preparato da una Guida Parco, viene lavorato dai bambini e cotto nel forno a legna dell'Ecomuseo della Segale.
Nell’attività è compresa la visita al Museo della Civiltà della Segale.

Per chi? Scuola dell'infanzia, Scuola primaria (dalla classe I alla II), Scuola Secondaria di primo grado.
Quando? Da marzo a ottobre.
Durata: 3 ore.
Luogo: Sant’Anna di Valdieri + Forno comunitario dell’Ecomuseo della Segale + Museo della Civiltà della Segale.

Informazioni
alessio.barale@areeprotettealpimarittime.it, coordinatore Ecomuseo della Segale.


Il paesaggio è un libro aperto

#esplorazioneinnatura

Esplorazione a piedi per imparare a riconoscere nelle tracce del passato le radici del presente.
C’erano una volta due borgate con i tetti in paglia di segale, abitate in estate da decine di persone. Si sentivano già da lontano le voci delle donne e le grida dei bambini. Il profumo del pane appena sfornato e il suono dei campanacci venivano incontro al viandante lungo il sentiero. Adesso dove sono finiti tutti?
Come è cambiato il paesaggio e come diventerà domani?
Nell’attività è compresa la visita al Museo della Civiltà della Segale.

Per chi? Scuola primaria (dalla classe III alla V), Scuola Secondaria di primo grado.
Quando? Da marzo a ottobre.
Durata: 3 ore.
Luogo: Sant’Anna di Valdieri + Sentiero dell'Ecomuseo della Segale Lo Viòl di Tàit + Museo della Civiltà della Segale.

Informazioni
alessio.barale@areeprotettealpimarittime.it, coordinatore Ecomuseo della Segale.


Lo Viòl di Tàit

Lo Viòl di Tàit è il sentiero dell’Ecomuseo della Segale. Un’affascinante passeggiata per curiosare nella vita quotidiana delle persone che abitavano le antiche borgate alpine della Valle Gesso.

Back to Balangiero: un viaggio nel tempo

#cacciaaltesoro

Un viaggio nel tempo, una sfida a squadre.
Una caccia al tesoro cartografica e storica per le vie del paese e sulle tracce dei Savoia in Valle Gesso: occorre saper orientare e leggere una mappa topografica per trovare il luogo giusto dove cercare gli indizi, ma anche avere buone capacità di osservazione e qualche conoscenza di storia per rispondere ai quiz.
Vince chi completa le risposte nel modo giusto e nel minor tempo possibile. Nell’attività è compresa la visita al Museo della Civiltà della Segale.

Per chi? Scuola primaria (dalla classe III alla V), Scuola Secondaria di primo grado.
Quando? Da marzo a ottobre.
Durata: 3 ore.
Luogo: Sant’Anna di Valdieri + Museo della Civiltà della Segale.

Informazioni
alessio.barale@areeprotettealpimarittime.it, coordinatore Ecomuseo della Segale.

Ultimo aggiornamento: 06/11/2024

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta aggiornato sugli eventi e le storie delle aree protette