Alpi dalle quali si scorge il mare; laghi, torbiere e praterie fiorite, fauna alpina, villaggi, sentieri, rifugi... Tredici destinazioni didattiche con tante attività per imparare nelle Aree Protette delle Alpi Marittime.

L’Ente di gestione delle Aree Protette Alpi Marittime è la realtà piemontese che gestisce un insieme formato da due parchi e otto riserve naturali distribuito su un totale di diciassette comuni.

In questo grande distretto territoriale cuneese i gruppi scolastici, gli escursionisti e le famiglie hanno a disposizione numerose occasioni di visita: il Centro Uomini e Lupi di Entracque, l'Ecomuseo della Segale a Sant’Anna di Valdieri e l’Ecomuseo Certosino a Certosa di Pesio; il Parco archeologico della Necropoli protostorica di Valdieri e il Parco Archeodidattico La Roccarina a Chiusa di Pesio, il Giardino Botanico Valderia a Terme di Valdieri, il Giardino Fitoalimurgico e le Stazioni botaniche alpine in Valle Pesio, i Percorsi Natura di Palanfré, di Pian delle Gorre e di Carnino.

COVID-19

Le tariffe e le modalità di svolgimento delle proposte naturalistiche sono relative allo svolgimento delle attività in condizioni standard.
Visto che le disposizioni competenti in materia di sicurezza e contenimento del contagio da Coronavirus sono in continuo divenire, per poter rispettare le norme in vigore al momento dell’erogazione delle attività, le tariffe indicate e la gestione delle proposte potrebbero subire delle variazioni.

Le Aree Protette delle Alpi Marittime da più di 40 anni tutelano e conservano patrimoni naturali.
Le proposte per le scuole sviluppate alle Marittime diventano un laboratorio didattico all’aperto, un’occasione per fare esperienze che possano concorrere al processo di insegnamento e crescita personale, integrandolo con approfondimenti mirati e sostenendo i docenti nel proprio percorso didattico.

I programmi proposti per ognuna delle tredici destinazioni sono stati elaborati e sperimentati dal Servizio Didattica dell’Ente: nello specifico, vengono attuati con l’intervento delle Guide Parco, accompagnatori naturalistici iscritti all’elenco della Provincia di Cuneo ai sensi della l.r. 33/01, e/o da collaboratori esperti nelle tematiche culturali e scientifiche.

Vi aspettiamo, naturalmente!

Comuni di Aisone, Entracque, Roaschia, Valdieri e Vernante

Comuni di Chiusa di Pesio e Briga Alta

Comuni di Camerana, Montezemolo e Saliceto

A scuola nella Riserva Naturale Grotte di Aisone

Comune di Aisone - SEZIONE IN AGGIORNAMENTO