Interreg-Alcotra
Newsletter per il progetto Aclimo
Interreg-Alcotra
Iscriviti alla Newsletter Alcotra ACLIMO, il progetto per studiare e affrontare la grande sfida del cambiamento climatico ed in particolare della riduzione della disponibilità di acqua.
Una Newsletter con le ricerche, le attività, i risultati delle azioni del progetto Alcotra ACLIMO di cui le Aree Protette Alpi Marittime sono partner.
I Parchi del territorio transfrontaliero stanno affrontando la grande sfida del cambiamento climatico – ed in particolare della riduzione della disponibilità di acqua – che impatta pericolosamente sulle specie e sugli habitat alpini e al contempo ha evidenti ripercussioni sul sistema economico montano e sulle attività in alta quota. ACLIMO si propone di fornire un sostegno concreto al territorio verso una transizione sostenibile delle attività umane, in particolare quelle pastorali, per la conservazione del patrimonio naturale, attraverso una sempre maggiore conoscenza degli effetti del cambiamento climatico sugli habitat e sulle specie più vulnerabili alla scarsa disponibilità di acqua.
Il primo numero della Newsletter di ACLIMO è stato pubblicato nei giorni scorsi (leggi qui: se sei interessato richiedi la pubblicazione completa a info@areeprotettealpimarittime.it.
Chiunque può iscriversi gratuitamente e ricevere i prossimi numeri, che avranno una frequenza indicativamente mensile, sulla propria casella di posta elettronica: Iscriviti qui alla Newsletter di ACLIMO.
Il progetto, sostenuto dall'Unione Europea nel quadro del programma Interreg VI-A Francia-Italia ALCOTRA 2021-2027, è promosso da: Parc national du Mercantour (capofila) Parc national des Ecrins; Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Marittime; Parco naturale regionale delle Alpi Liguri; Parc national de la Vanoise; Ente di gestione dei Parchi delle Alpi Cozie; Parco nazionale Gran Paradiso; Parco fluviale Gesso e Stura – Ente gestore Comune di Cuneo.