ALCOTRA Aclimo

Gocce di cambiamento. La gestione dell'acqua nelle aree protette

ALCOTRA Aclimo

Le Aree Protette delle Alpi Cozie, in occasione del Valsusa Filmfest, presentano alcuni dei video realizzati da APAM nel progetto Interreg-ALCOTRA Aclimo.

La fotografia scattata da Costanza Luconi mostra, sulla sinistra, un uomo di spalle con una videocamera intento a riprendere il paesaggio montano (che riempie tutto lo scatto) delle Arre Protette delle Alpi Cozie. La foto è stata scattata durante le riprese per i video realizzati da APAM in diverse zone delle Alpi per il progetto Interreg-ALCOTRA Aclimo di cui si parla nell'articolo.
Un momento delle riprese del video per le Aree Protette Alpi Cozie | C. Luconi

In occasione della Giornata Mondiale dell'Acqua, venerdì 21 marzo le Aree Protette Alpi Cozie, partner del Progetto Interreg-ALCOTRA Aclimo, hanno organizzato a Condove, nell'ambito del Valsusa Filmfest, la serata "Gocce di cambiamento. La gestione dell'acqua nelle Aree Protette".

Il titolo è quello della serie di otto video realizzati nell’ambito dell'azione di comunicazione dell’iniziativa europea in capo alle Aree Protette Alpi Marittime e che sarà oggetto di una campagna di informazione e sensibilizzazione attraverso il web e i canali social degli otto parchi partner di Aclimo.

Nella cittadina della bassa Valle Susa il pubblico avrà l’occasione di vedere in anteprima tre video della serie "Gocce di cambiamento. La gestione dell'acqua nelle Aree Protette" che presentano buone pratiche di gestione delle risorse idriche nelle Alpi occidentali.

Intervengono:

  • Elena Valsania, regista dei video Aclimo;
  • Bruno Usseglio, guardiaparco e regista dei video Parchi Alpi Cozie;
  • Luca Giunti, guardiaparco;
  • Alba Meirone, responsabile Area Tecnica Parchi Alpi Cozie.

Clicca qui per la locandina e qui per l'evento sul sito delle Aree Protette delle Alpi Cozie.

Programma

Quando: venerdì 21 marzo, ore 21.00.
Dove: Condove, Cinema Comunale in Piazza Martiri della Libertà 13.

ALCOTRA ACLIMO

I Parchi del territorio transfrontaliero stanno affrontando la grande sfida del cambiamento climatico - e in particolare della riduzione della disponibilità di acqua - che impatta pericolosamente sulle specie e sugli habitat alpini e al contempo ha evidenti ripercussioni sul sistema economico montano e sulle attività in alta quota.
ACLIMO si propone di fornire un sostegno concreto al territorio verso una transizione sostenibile delle attività umane, in particolare quelle pastorali, per la conservazione del patrimonio naturale, attraverso una sempre maggiore conoscenza degli effetti del cambiamento climatico sugli habitat e sulle specie più vulnerabili alla scarsa disponibilità di acqua.


Vuoi ricevere news ogni giovedì?

Clicca qui e iscriviti gratuitamente a Messaggi dalle Marittime: ogni giovedì pomeriggio riceverai news, appuntamenti e approfondimenti dalle Aree Protette Alpi Marittime, direttamente nella tua casella di posta elettronica.

Ultimo aggiornamento: 17/03/2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta aggiornato sugli eventi e le storie delle aree protette