Turismo

Roaschia rilancia sul turismo outdoor e i servizi

Turismo

Il paese della Valle Gesso mira a diventare un centro di riferimento per il turismo outdoor e aprirà un nuovo bar-ristorante da affidare in gestione entro l'estate.

da sinistra: Piermario Giordano, Mauro Bernardi, Gabriella Giordano, Paolo Bongioanni, Viale, Guido Giordana, Paolo Giraudo e Graziella Viale.

Scherzava, ma non troppo, il sindaco Bruno Viale nel ciclo di interviste fatte dall'Ente ai primi cittadini dei comuni del Parco, quando dichiarò che il suo comune doveva aspirare a diventare la piccola Cortina delle Alpi Marittime.
Concetto non lontano dal principio della nota citazione del musicista Lester Brown "Mira alla luna, anche se mancherai il bersaglio finirai pur sempre in mezzo alle stelle".
Così dopo una pianificazione pluriennale di vari progetti che si sono concretizzati a mano a mano e altri che si chiuderanno nel 2025 Roaschia diventerà un polo di riferimento per il turismo outdoor.

Viale, il 13 marzo, presso la sede dell'ATL del Cuneese, ha presentato il progetto turistico-sportivo "Dragonera" che: "contribuirà ad aumentare l'attrattività delle valli Gesso e Vermenagna con un ruolo complementare e senza porsi in concorrenza con i comuni vicini, perché al contrario abbiamo la volontà di lavorare in sinergia".

Nell'arco di circa 10 anni, Roaschia si è dotata di una falesia di arrampicata con 126 vie certificate e messe in sicurezza dalle Guide Alpine, di una rete di sentieri pari a 63 chilometri, una Big Bench, un’area camper, di una sala per convegni e manifestazioni ottenuta con la ristrutturazione della confraternita di Santa Croce, di murales sui personaggi e le attività del paese, ha mantenuto in vita un piccolo negozio... In estate, a tutto questo, si aggiungeranno un un parco giochi inclusivo per bambini con disabilità, il "Sentiero dei pastori", che racconterà con le nuove tecnologie le vite dei pastori transumanti.
E poi, colonna portante del progetto di rilancio del piccolo comune è il ride center Ciapelaruta, realizzato con il sostegno di Buzzi Unicem nella cava di calcare dismessa sulla destra orografica a valle del paese. Si tratta di un'area dedicata sia all'addestramento della pedalata in montagna, sia al divertimento dei biker professionisti grazie ai 60.000 mq di area pianeggiante e ai percorsi di media montagna. I percorsi saranno omologati per le gare.

A chiudere il cerchio sarà l'inaugurazione del nuovo bar ristorante nei locali della ex bocciofila. Programmata a luglio, servirà ad accogliere e a dare servizi ai visitatori che risalendo la Valle Gesso svolteranno "prima stella (strada) a sinistra", parafrasando il cantautore Bennato.

L’amministrazione comunale nella realizzazione dell'opera e negli arredi investe circa 560.000 euro. I lavori avanzano per l'apertura nell'estate con un gestore ancora da individuare: "cerchiamo un'impresa del settore o una famiglia ben organizzata e con esperienza nella ristorazione. Non si devono preoccupare degli aspetti economici ma di portare una grande qualità per crescere insieme", ha detto Viale. Il locale sarà consegnato pronto all'uso.

Il soggetto verrà individuato attraverso una manifestazione d'interesse pubblicata sul sito internet del Comune dal 15 aprile al 15 maggio. Sarà possibile la visita alla struttura fissando un appuntamento tel. 333 221 3407 - roaschia@gmail.com.


Vuoi ricevere news ogni giovedì?

Clicca qui e iscriviti gratuitamente a Messaggi dalle Marittime: ogni giovedì pomeriggio riceverai news, appuntamenti e approfondimenti dalle Aree Protette Alpi Marittime, direttamente nella tua casella di posta elettronica.

Ultimo aggiornamento: 27/03/2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta aggiornato sugli eventi e le storie delle aree protette