Interreg-Alcotra Cognitio-Fort

Corso di formazione "Il Vallo Alpino e la Linea Maginot Alpina"

Interreg-Alcotra Cognitio-Fort

Corso di formazione gratuito "Il Vallo Alpino e la Linea Maginot Alpina, con approfondimenti sul territorio delle Alpi Marittime-Mercantour" per Guide Parco, operatori turistici e appassionati.

Lo scatto di A. Rivelli mostra, in alto a destra, il Forte Centrale del Colle di Tenda. Fine della descrizione.
Il Forte Centrale del Colle di Tenda | A. Rivelli

Le valli delle Alpi Marittime e del Mercantour sono segnate da centinaia di opere fortificate del Vallo Alpino (Italia) e della Linea Maginot Alpina (Francia).
Un patrimonio storico, culturale, architettonico straordinario che il progetto Interreg-Alcotra Cognitio-Fort intende valorizzare attraverso diverse azioni. Una di queste è la formazione di guide parco, alpine e turistiche, accompagnatori naturalistici, dei due paesi alpini.
L'Ente di gestione delle Aree Protette Alpi Marittime propone nei weekend di giugno e settembre due corsi totalmente gratuiti a cura dei maggiori esperti del settore. Si tratta di due sessioni che si svolgeranno con lievi differenze una dall'altra, articolate entrambe su cinque giornate che alterneranno lezioni in aula a visite a opere militari distribuite sul territorio dei partner del progetto Alcotra che va dalla Valle Gesso alle valli Roya e Bevera alla Val di Susa.

I corsi hanno lo scopo di far conoscere le opere fortificate Ottocentesche e Novecentesche presenti sull'arco alpino sud-occidentale e fornire ai partecipanti le competenze essenziali per comprendere, riconoscere e interpretare tali manufatti.
Le formazioni mirano in particolare a far approfondire la conoscenza delle opere fortificate attinenti alla Seconda Guerra Mondiale, realizzate sia sul fronte francese (Maginot Alpina), sia su quello italiano (Vallo Alpino), in quanto di gran lunga le più numerose e più capillarmente distribuite.
A due sessioni di lezioni teoriche si affiancheranno sia visite a opere fortificate recuperate o in corso di restauro a uso museale, sia uscite sul campo per visitare alcune opere rimaste in stato di abbandono.

Al termine delle formazioni, i partecipanti potranno divulgare le nozioni apprese al pubblico di turisti ed escursionisti che frequenta questo settore delle Alpi, contribuendo alla valorizzazione dell'offerta culturale che il progetto Cognitio-Fort sta sviluppando sul territorio delle Alpi Marittime-Mercantour.
Le informazioni apprese, seppure riferite specificamente a una parte dell'arco alpino, potranno essere applicate ad altre aree geografiche.

I posti sono limitati. La partecipazione sarà confermata per il numero di posti disponibile nell'ordine di iscrizione.

Non perdere l'occasione di ampliare le tue competenze: compila questo modulo per iscriverti!

La richiesta di iscrizione dovrà pervenire tramite e-mail all'indirizzo info@areeprotettealpimarittime.it

Scadenze:

  • Scadenza iscrizione Corso A: 24/05/2025
  • Scadenza iscrizione Corso B: 24/08/2025


Scarica il programma del corso in italiano.


Scarica il programma del corso in francese.
Scarica il modulo di iscrizione in francese.


Vuoi ricevere news ogni giovedì?

Clicca qui e iscriviti gratuitamente a Messaggi dalle Marittime: ogni giovedì pomeriggio riceverai news, appuntamenti e approfondimenti dalle Aree Protette Alpi Marittime, direttamente nella tua casella di posta elettronica.

Ultimo aggiornamento: 30/04/2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta aggiornato sugli eventi e le storie delle aree protette