Sulle tracce dei certosini / 1 Luglio ore 10:30
Grange, pascoli e cippi
Sulle tracce dei certosini
Escursione attraverso boschi misti che per secoli hanno fornito legname e carbone, tra il Vallone del Cavallo e il Vallone di San Bruno.

In occasione degli 850 anni della Certosa di Pesio le Aree Protette Alpi Marittime organizzano, in collaborazione con l’Ecomuseo dei Certosini e associazioni culturali locali, sei escursioni guidate gratuite che porteranno i partecipanti a conoscere aspetti curiosi della vita dei monaci certosini.
Le uscite sono gratuite, si svolgono, da giugno a novembre 2023, secondo un calendario condiviso con il Comune di Chiusa di Pesio e declinate con aspetti ludici in quanto rivolte anche a famiglie con bambini e ragazzi.
La rassegna di gite Sulle tracce dei Certosini è iniziata sabato 3 giugno e terminerà sabato 4 novembre.
Sabato 1° luglio, escursione attraverso boschi misti che per secoli hanno fornito legname e carbone, tra il Vallone del Cavallo e il Vallone di San Bruno.
I monaci Certosini sapevano programmare le attività agrosilvopastorali mescolando spirito imprenditoriale e saggezza, con un occhio alla rendita e grande attenzione nel salvaguardare il "capitale naturale" di pascoli e foreste. Le rendite raggiunte da queste terre grazie all'abilità dei loro amministratori religiosi sconfina nella leghghende: si racconta ancora che dalle grange certosine partissero numerose condotte che trasportavano, per caduta, il latte appena munto direttamente in Certosa. Andremo alla scoperta dei cippi crociati per la divisione dei lotti boschivi, tracce della gestione certosina visibili ancora oggi lungo le linee di cresta di tutta la Valle Pesio. Attraversato il vallone di San Bruno, una bella faggeta e la radura del “Prà da Turta”, raggiungeremo la Grangia di San Michele, collocata su un ampio poggio panoramico che domina tutta la vallata. Sul filo di cresta toccheremo Cascina San Paolo, per poi rientrare alla Certosa di Pesio.
Domenica 2 luglio, per chi desidera scoprire angoli insoliti e affascinanti del Parco del Marguareis, la guida parco Daniele Regine organizza una seconda escursione, più impegnativa, con partenza e arrivo a Pian delle Gorre, dove chi lo desidera può fermarsi a dormire presso il rifugio.
Guida Parco
L’attività è a cura della Guida Parco Daniele Regine.
Iscrizioni
La partecipazione è gratuita, ma la prenotazione entro le ore 12 di venerdì 30 giugno sulla piattaforma eventbrite è obbligatoria.
È benvenuto un piccolo contributo che i Missionari della Consolata utilizzeranno per sostenere il restauro dell'affresco di San Brunone, conservato all'interno della Certosa.
Tariffe
Escursione gratuita, il costo della Guida Parco è sostenuto dall'Ente di gestione delle Aree Protette Alpi Marittime.
Info pratiche
Data attività: sabato 1 luglio.
Ritrovo: ore 10.30, area parcheggio antistante la Certosa, Chiusa di Pesio.
Dislivello: +/- 440 m, circa.
Durata: circa 3.30 ore di cammino effettivo.
Grado di difficoltà: per escursionisti (E).
Rientro dall'escursione: ore 16, circa.
Inizio visita guidata della Certosa: ore 16.30.