Ricerca scientifica
Il Politecnico studia gli effetti della crisi climatica sui laghi alpini
Ricerca scientifica
Il Politecnico di Torino torna sui laghi alpini per la seconda stagione di ricerca sugli effetti del cambiamento climatico sulle Alpi Marittime nell'ambito del progetto Interreg ALCOTRA ACLIMO.

Prosegue il progetto del Politecnico di Torino per monitorare gli effetti dei cambiamenti climatici sulle Alpi Marittime. Per il secondo anno di seguito, i ricercatori sono saliti al Lago Brocan e al Lago del Vej del Bouc per la campagna di raccolta dati.
L'obiettivo principale dello studio, parte del più ampio progetto di cooperazione Italia-Francia ACLIMO, è analizzare l'impatto del clima che cambia su ghiacciai, foreste, praterie, torbiere, zone umide e, soprattutto, sulle risorse idriche, sempre più sotto pressione a causa del riscaldamento globale.
Il team, capitanato dal professore Andrea Lingua del DIATI (Dipartimento di Ingegneria dell'Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture), sta lavorando con un metodo innovativo che combina diverse scale di osservazione: a vasta scala con l'utilizzo di immagini satellitari, a media scala attraverso l'analisi di foto aeree e a scala di dettaglio tramite rilievi sul campo.
Ed è proprio quest'ultima che ha visto i ricercatori impegnati in Valle Gesso dal 22 al 25 luglio 2025.
Grazie alle sofisticate strumentazioni messe a disposizione da Geomatics Lab, sono stati effettuati rilievi batimetrici (per mappare il fondale) utilizzando droni equipaggiati con sensori nel visibile, termici e multispettrali per osservare la vegetazione e la salute delle acque.
Queste analisi dettagliate sono affiancate da indagini chimiche sulle acque dei laghi, con un focus sulla presenza di metalli pesanti e di nitrati, come conseguenza delle attività antropiche, in particolare del pascolamento.
Tutti i rilievi e i dati verranno messi a confronto con quelli raccolti nel 2024.
I risultati di questa ricerca, che si concluderà nel 2026, saranno preziosi per la gestione del territorio, per sviluppare strategie efficaci per affrontare la crisi climatica e la diminuzione delle risorse idriche e per sensibilizzare il pubblico sull'importanza dell'utilizzo consapevole dell'acqua e della necessità di un adattamento ai cambiamenti in corso.




1/4
