XXXIII Festa della Segale / 25 Agosto ore 09:00

Passeggiata musicale sui sentieri della segale

XXXIII Festa della Segale

Escursione gratuita su Lo Viòl di Tàit dell’Ecomuseo della Segale in compagnia delle Guide Parco.

P. Ansaldi, VDEA
P. Ansaldi, VDEA

Sabato 24 e domenica 25 agosto, non perdere l’occasione di partecipare alla tradizionale Festa della Segale a Sant’Anna di Valdieri, l'appuntamento estivo che offre l’opportunità di immergersi nell’atmosfera unica dell’Ecomuseo e di conoscere da vicino la sua comunità!


Scarica la locandina dell'appuntamento

Durante la festa, potrai scoprire antiche tradizioni legate alla coltivazione e alla lavorazione della segale, partecipare a laboratori, assistere a dimostrazioni pratiche e cuocere pane e biscotti nel forno a legna dell’Ecomuseo. Inoltre, potrai ascoltare musica dal vivo, partecipare a escursioni alla scoperta di antichi sentieri e perderti tra le bancarelle di un mercatino coloratissimo! Un evento perfetto per famiglie, amici e appassionati di cultura locale.

La Festa della Segale è organizzata dall'Ecomuseo della Segale / Aree Protette Alpi Marittime, Comune di Valdieri e Proloco Sant'Anna e Terme di Valdieri, grazie alla collaborazione e alla partecipazione della popolazione locale.

domenica 25 agosto

dalle ore 9 - Ritrovo: arena manifestazioni

Passeggiata musicale sui sentieri della segale

Escursione gratuita sui viòl dell’Ecomuseo della Segale in compagnia delle Guide Parco.
Un’occasione unica per osservare i boschi di Sant’Anna di Valdieri con occhi nuovi e scoprire, nascosti tra tronchi, rami e foglie, grandi terrazzamenti, canali irrigui e antichi forni: testimonianze di un tempo, non troppo lontano, in cui queste montagne erano abitate e vissute da tante persone.
La passeggiata sarà animata dalla musica dell'organetto di Silvia Mattiauda.

Prenotazioni

La partecipazione all'escursione è gratuita, ma a causa di un numero di posti limitato, ti chiediamo di registrare la tua partecipazione cliccando qui.
In alternativa puoi iscriverti all'appuntamento telefonando allo 0171 976800.

Info pratiche

Grado di difficoltà: per tutti.
Ritrovo: ore 9, Arena manifestazioni di Sant'Anna di Valdieri.
Orario previsto di fine attività: ore 12.30.
Dislivello e sviluppo: 350 m.
Materiale necessario: scarponi o scarponcini, zaino, borraccia d'acqua, impermeabile.

Ultimo aggiornamento: 22/08/2024

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta aggiornato sugli eventi e le storie delle aree protette