Assaggi di Biodiversità / 21 Settembre
In cammino col pastore
Assaggi di Biodiversità
Domenica 21 settembre la rassegna di eventi "Assaggi di Biodiversità: vivi la montagna con chi la abita" vi porta a conoscere il pastore Armando Rinaudo.

Sei pronto a vivere un'esperienza unica e a conoscere davvero la vita d'alpeggio?
Domenica 21 settembre unisciti a noi nel cuore delle Alpi Marittime, dove incontrerai il pastore Armando Rinaudo e il suo gregge di pecore sambucane.
Cammineremo insieme, tra boschi di faggio e ampi pascoli, da Desertetto fino al suggestivo Colle dell'Arpione, dove Armando vive in estate. Non sarà solo un'escursione: sarà un vero incontro che ti porterà a scoprire storie di vita alpina fatte di forza e concretezza, di ampi silenzi e profonda conoscenza degli animali.
Avrai anche l'occasione di entrare dentro un gregge e camminare tra pecore e agnelli, sotto gli occhi vigili del pastore e dei suoi fedeli cani da guardiania.
Un'escursione a passo lento condotta da Francesco Giraudo, Guida Parco ufficiale delle Aree Protette Alpi Marittime, che ti aiuterà a leggere i meravigliosi paesaggi che attraverserai.
Pranzeremo tutti insieme al colle dell'Arpione, assaggiando ottimi prodotti locali che hanno ottenuto il marchio Qualità Parco APAM e che compongono il pasto al sacco preparato per noi da I Bateur.
Nel corso della giornata ti verrà anche spiegato come comportarti nel caso in cui dovessi un giorno trovarti, da solo o in compagnia, di fronte a un cane da pastore o dovessi incrociare un gregge al pascolo.
A fine giornata avrai chiara l'importanza del lavoro svolto da pastori come Armando - veri custodi della biodiversità - che a partire dagli anni '80 hanno salvato dall'estinzione la pecora sambucana e oggi continuano a fare del proprio meglio per garantire la coesistenza tra pecore e predatori.
Anche per questi motivi, l'azienda Fratelli Rinaudo ha recentemente ottenuto il marchio Qualità Parco APAM.
L'escursione è organizzata dalle Aree Protette Alpi Marittime tramite il tour operator EXPA Viage.
Prenota ora su Eventbrite!
Puoi prenotare anche al 329 428 6890 o scrivendo a expaviage@terradelcastelmagno.it
Scopri tutti gli appuntamenti di Assaggi di Biodiversità.





1/5
Programma
Quando: domenica 21 settembre.
Ritrovo: ore 8.45 a Desertetto, Valdieri (CN).
Difficoltà: E (escursionsitica, adatta anche a bambini purché abituati a camminare).
Dislivello: 640 m.
Durata della camminata: 2h30 più pause.
Rientro: stimato ore 17.00.
Materiale necessario: scarponcini da trekking, borraccia, protezione solare, zaino e abbigliamento adatto.
Pranzo: incluso nel prezzo pranzo al sacco preparato da I Bateur. Disponibile opzione per vegetariani e per onnivori.
Note: cani non ammessi per non disturbare il gregge e i cani da guardiania.
Costi e prenotazioni
Tariffe: € 30,00 adulti | € 25,00 bambini dai 4 ai 10 anni.
Prenotazione: obbligatoria entro le ore 13.00 di sabato 20 settembre cliccando qui.