con l'Associazione astrofili Bisalta / 2 Agosto ore 20:45

Stelle al Parco: biodiversità notturna e osservazione del cielo

con l'Associazione astrofili Bisalta

Una serata per conoscere (e amare) il mondo notturno e per conoscere (ed evitare) l'inquinamento luminoso. I telescopi e la passione degli Astrofili Bisalta per innamorarsi del cielo stellato.

La foto di P. Demaria mostra il cielo stellato in alto, sotto le montagne. E' stata scattata in Val Grana. Fine della descrizione.
Cielo stellato sopra la Val Grana | Paolo Demaria

Sabato 2 agosto alle 20.45 le Aree Protette delle Alpi Marittime, insieme all'Associazione Astrofili Bisalta, presenta la serata Stelle al Parco: biodiversità notturna e osservazione del cielo nel salone "R. Mucciarelli", presso la sede di Chiusa di Pesio.

Irene Borgna, responsabile del Servizio Educazione ambientale delle Aree Protette Alpi Marittime, racconterà con parole e immagini perché la notte non è più quella di una volta, perché dovrebbe importarcene qualcosa e soprattutto come possiamo fare per riconquistare le stelle perdute.
In altre parole, parlerà di inquinamento luminoso: oggi il 99% della popolazione statunitense ed europea conosce una notte sempre rischiarata da un chiarore di origine artificiale che nasconde le stelle.

Nessuno in Italia può dire ormai di godere di una notte intatta. La scomparsa dell’oscurità dopo il tramonto non è un problema solo per romanticoni e studiosi del cielo stellato: l'inquinamento luminoso fa male alla salute umana, ai conti pubblici e alle tasche private. Contribuisce al riscaldamento del clima, danneggia migliaia di specie animali e vegetali e ci priva dell'esperienza antica e universale del cielo stellato. Ma c'è anche una buona notizia: si tratta della forma di inquinamento più facile da contrastare, guadagnando in biodiversità, salute e bellezza.
Tutto dipende da noi e ciascuno può fare molto più di quanto non creda.

A partire dalle 22.00 circa, nello spiazzo antistante il salone, gli astrofili metteranno a disposizione dei partecipanti telescopi, puntatori laser, passione e competenza per accompagnare il pubblico in un viaggio appassionante alla scoperta dei mari e delle montagne della luna (che sarà al primo quarto) e delle costellazioni estive.
Il salone e il luogo di osservazione sono raggiungibili anche in carrozzina. L'evento è libero e gratuito.

Clicca qui per la locandina.

Informazioni

Luogo: Salone "R. Mucciarelli" Via Sant'Anna, 34, 12013 Chiusa di Pesio (CN).
Contatti: 0171 976 800 | info@areeprotettealpimarittime.it


Vuoi ricevere news ogni giovedì?

Clicca qui e iscriviti gratuitamente a Messaggi dalle Marittime: ogni giovedì pomeriggio riceverai news, appuntamenti e approfondimenti dalle Aree Protette Alpi Marittime, direttamente nella tua casella di posta elettronica.

Ultimo aggiornamento: 28/07/2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta aggiornato sugli eventi e le storie delle aree protette